Non ci sono prodotti a carrello.
Tra sogno e realtร
Se le soluzioni per la pandemia sembrano esserci, non si puรฒ dire lo stesso per i cambiamenti climatici.
Siamo alla fine del 2021, lโanno in cui speravamo di lasciarci alle spalle il Covid 19. Lโanno in cui avremmo dovuto prendere grandi decisioni per risolvere il problema del riscaldamento globale.
Purtroppo nessuno di questi obiettivi รจ stato raggiunto, perchรฉ i problemi alla radice sono tuttโaltro che facilmente risolvibili.
Sul fronte Covid, cโรจ molto da fare per capire una malattia della quale si conosce ancora poco, ma si spera che tra campagne vaccinali (che si arricchiranno di nuovi e piรน efficienti preparati) e adozione di cure efficaci (non solo farmaci collaudati ma anche i promettenti antivirali Merck e Pfizer) le cose migliorino; anche se รจ inutile fingere di non capire che nessuna vaccinazione funzionerร fin quando non si riuscirร a raggiungere quella parte di mondo povero che costantemente bussa ai nostri confini.
Ma se le soluzioni per la pandemia sembrano esserci, non si puรฒ dire lo stesso per i cambiamenti climatici, di cui si รจ accennato al G20 di Roma e si รจ discusso (perchรฉ quello era il tema dominante) al COP26 di Glasgow, partito con pochi e semplici obiettivi, ritenuti tuttavia procrastinabili o inaccettabili dai Paesi economicamente e industrialmente emergenti, preoccupati che la crescita sostenibile possa bloccare il loro sviluppo e da quelli che politicamente si contrappongono al mondo occidentale, in un braccio di ferro che dura da decenni.
Del resto i politici sanno di dover rispondere politicamente ora di qualcosa i cui benefici non vedranno, se non con gli occhi di quei giovani che chiedono loro un gesto che richiede un coraggio, che -come diceva il Manzoni- se uno non ce lโha, mica se lo puรฒ dare. Ma รจ ovvio che nelle strade si fanno sogni, mentre nei Palazzi si fa politica.
La tutela dellโambiente passa comunque anche dai singoli e da comportamenti virtuosi, come la cura del verde in cui puรฒ aiutare il Plant Smart Monitor basato su micro:bit e lโadozione di soluzioni tecniche a basso consumo come il Computer Vision NeoPixel Mapping, che allieterร le festivitร di fine dโanno, in attesa che il 2022 ci porti buone notizie!
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Arduino current shield Il circuito integrato INA219 della Texas Instruments, permette la realizzazione di sistemi di misura della corrente continua in modalitร shunt anche con Arduino; eccovi due shield, uno galvanicamente isolato e uno non, per sperimentare |
![]() |
Animazioni natalizie su pannelli LED Creiamo un display luminoso con dei pannelli a matrice di LED, un Raspberry Pi e alcuni software per animare il nostro Natale. |
![]() |
Smart Switch Interruttore IoT controllabile da remoto con App o comandi vocali utilizzando lโassistente vocale Amazon Alexa oppure Google Assistant e configurabile da pagina web. Ne proponiamo due versioni: una con relรฉ e una con SSR. |
![]() |
Un Juke-box MP3 Realizziamo un Juke-box in chiave moderna, basato sul modulo riproduttore MP3 DFR0299 e gestito mediante identificazione RFID. |
![]() |
Computer vision NeoPixel mapping Rileviamo, tramite un algoritmo di computer vision, la posizione dei NeoPixel posti in ordine sparso e trasformiamoli in una matrice di LED virtuale cui applicheremo effetti luminosi. |
![]() |
Plant Smart Monitor Utilizziamo la flessibilitร e potenza di micro:bit per realizzare un sistema di irrigazione intelligente delle piante, portabile ed interconnesso. |
![]() |
Parliamo con Raspberry Pi Interagiamo verbalmente con la popolare scheda Raspberry Pi attraverso un microfono e lโIntelligenza Artificiale. |
![]() |
Conoscere e usare Node-RED Proseguiamo lo studio del tool di flow-based programming orientato allโIoT ed alla connettivitร . In questa terza puntata analizziamo la gestione delle periferiche della Raspberry PI tramite Node-RED, approfittandone per lโimplementazione di nuovi esempi pratici. Terza puntata. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti