€6,00 – €7,50 IVA inclusa
Numero 279 Giugno / Luglio 2024
Il nuovo Idroelettrico: meno acqua, più energia
L’idroelettrico ad alta densità senza acqua offre un metodo innovativo per gestire l’intermittenza delle fonti rinnovabili.
In un contesto globale che pone l’energia rinnovabile al centro delle strategie per uno sviluppo sostenibile, emerge la startup londinese RheEnergise (www.rheenergise.com). Questa azienda ha sviluppato una tecnologia idroelettrica che utilizza un fluido speciale, denominato R-19, che presenta una densità 2,5 volte superiore a quella dell’acqua. Questo sistema idroelettrico ad alta densità, grazie ai ridotti costi di installazione e al minimo impatto ambientale, rappresenta una soluzione ottimale per l’accumulo di energia.
Il funzionamento di questa tecnologia si basa su principi simili a quelli dei sistemi di pompaggio idroelettrico classici: l’energia in eccesso viene utilizzata per spostare il fluido da un serbatoio a quota inferiore a uno superiore, rilasciandolo successivamente quando necessario per generare energia.
L’idroelettrico ad alta densità senza acqua offre un metodo innovativo per gestire l’intermittenza delle fonti rinnovabili e per aumentare la resilienza dei sistemi energetici.
Mentre in Italia si discutono politiche restrittive sull’installazione del fotovoltaico in aree agricole, startup innovative come RheEnergise continuano a progredire e a sviluppare nuove tecnologie, dimostrando che le barriere normative non possono arrestare il progresso tecnologico.
Sommario
![]() |
Barra a LED psichedelica Sposta un punto luminoso su una striscia di 10 LED a una velocità determinata dal ritmo della musica. |
![]() |
PONG Game 2D Rivisitiamo il classico Pong con un progetto DIY che combina Arduino Nano e LED NeoPixel, trasformando il leggendario gioco in una versione interattiva e moderna. |
![]() |
Amplificatore acustico Amplifica voci, suoni e rumori captati nell’ambiente da una capsula microfonica e li rende udibili in un auricolare stereo; utilizzabile anche come apparecchio acustico. |
![]() |
Piattaforma per sviluppo DSP Audio Realizziamo un modulo con ESP32 per lo sviluppo di applicazioni audio con effetti DSP personalizzabili in tempo reale. |
![]() |
Stabilizzatore di livello liquidi Attraverso i contatti di un relé e di un doppio deviatore consente di mantenere il livello del liquido contenuto in una vasca o serbatoio al valore desiderato, intervenendo su una pompa o elettrovalvola. |
![]() |
AUDIO PRO: un impianto audio completo Assembliamo il nostro impianto audio completo per regolarlo e verificarne il funzionamento. Terza e ultima puntata. |
![]() |
Modulo ESP32 Low-Power Il meglio dei moduli con SoC Espressif senza il consumo che implicherebbe: scoprite come abbiamo fatto. |
![]() |
IdroBot la centralina di irrigazione smart BLE e low-power Realizziamo una centralina di irrigazione low-power, alimentata a batteria e programmabile con smartphone tramite Bluetooth Low Energy. |
![]() |
Giochiamo con gli Encoder Realizziamo una unità encoder indipendente che lavori in modalità indiretta e renda il nostro dispositivo una periferica seriale o IIC. Seconda e ultima puntata. |
![]() |
Energy meter duale Analizziamo la Demo Board per l’Energy Meter progettata per facilitare connessioni alla rete elettrica e per fare analisi sui carichi grazie alla configurazione versatile e all’interfaccia USB per PC. Terza e ultima puntata. |
![]() |
Driver motore da 5A Realizziamo una scheda driver per motori a corrente continua (DC) da 5A. |
![]() |
STM32CubeIDE e schede Nucleo Iniziamo ad analizzare le principali periferiche integrate nei microcontrollori STM32. Esploreremo, utilizzando strumenti di debug, le funzionalità della periferica dedicata alla conversione da analogico a digitale e i Timer. Terza Puntata. |
Clicca qui per accedere o per registrarti