€69,00 Il prezzo originale era: €69,00.€49,00Il prezzo attuale è: €49,00. IVA inclusa
Raspberry Pi PICO è il primo microcontrollore prodotto da Raspberry Pi che monta il chip proprietario RP2040 dal costo irrisorio ma estremamente efficiente.
Perché usare PICO
A differenza dei modelli precedenti, Raspberry Pi Pico è una scheda microcontrollore a basso costo e ad alte prestazioni con interfacce digitali I/O, pensata per i principianti. Un po’ come la filosofia di Arduino, questo microcontrollore non è equipaggiato come i consueti modelli di Raspberry Pi. Incorpora solo un chip proprietario, siglato RP2040, con un processore Arm Cortex M0+ dual-core che funziona fino a 133 MHz, possiede 264 KB di SRAM e 2 MB di memoria Flash integrata, con 30 pin I/O multifunzione. Grazie al suo SDK dedicato è programmabile facilmente in MicroPython, C/C++ e anche l’IDE di Arduino da qualsiasi piattaforma (Linux, MacOS e Windows). Oltre al modello Pico commercializzato da Raspberry Pi, esistono varie versioni prodotte da terze parti che, pur rimanendo compatibili con il chip di base, offrono funzionalità aggiuntive. Ne è un esempio, il modello Futura FTR2040, Arduino Nano RP2040 Connect, Seeed Studio XIAO RP2040 e moltissimi altri.
.
La registrazione del webinar rimane a disposizione dei partecipanti per i 15 giorni successivi alla diretta live.
Cosa è consigliato avere per partecipare al webinar Raspberry Pi Pico
Il webinar può anche essere seguito senza materiale.
1x scheda Pico o FTR2040 o compatibile
1x computer (preferibilmente Raspberry Pi)
1x breadboard
1x DHT11
1x LED
1x resistenza 330 Ω
1x potenziometro 10 kΩ
1x pulsante NA
1x cavo USB
Raspberry Pi Pico Starter Kit
Consigliato Raspberry Pi Pico Starter Kit
Comprende tutto il materiale del webinar e altro ancora.
ARGOMENTI TRATTATI:
Introduzione a Raspberry Pi Pico
Installazione di MicroPython
Primo progetto con MicroPython: LED blink
Secondo progetto con MicroPython: pulsante + LED
Terzo progetto con MicroPython: potenziometro+ LED
Quarto progetto con MicroPython: sensore di temperatura
Quinto progetto con MicroPython: display LCD i2c + sensore di temperatura
Programmare con Arduino IDE e Raspberry Pi Pico
Introduzione dell’SDK C/C++
Primo progetto in C/C++: LED blink
Secondo progetto in C/C++: pulsante + LED
Terzo progetto in C/C++: potenziometro+ LED
Quarto progetto in C/C++: sensore di temperatura
Quinto progetto in C/C++: display LCD i2c + sensore di temperatura
La piattaforma LiveWebinar
Per il webinar utilizzeremo la piattaforma LiveWebinar. Non è necessario installare alcun software, ma potrai seguire il webinar direttamente dal tuo browser preferito o dal tuo smartphone.
Ti consigliamo di testare la tua connessione prima con questo semplice tool.
Requisiti per la partecipazione
Per una miglior fruizione del webinar, si suggerisce di seguire lo stesso utilizzando due devices separati (per esempio il PC e lo smartphone, oppure il PC e un tablet o due PC). In modo da poter seguire su uno schermo il corso stesso e sull’altro effettuare le prove pratiche e gli esercizi proposti.
Tutti i webinar verranno registrati e lasciati a disposizione dei partecipanti per i 15 giorni successivi alla diretta live, tramite l’invio di un link dedicato.
Per leggere i termini e le condizioni per la partecipazione ai nostri webinar clicca qui