€18,00 IVA inclusa
Disponibilità immediata.
Basato sull’integrato MCP73844-840I/MS della Microchip, questo caricabatteria è capace di ricaricare due elementi in serie da 3,7V di batteria Li-Ion/LiPo
Prezzi per quantità:
Quantità | > 5 |
Prezzo | €16,20 |
Basato sull’integrato MCP73844-840I/MS della Microchip, questo caricabatteria è capace di ricaricare due elementi in serie da 3,7V di batteria Li-Ion/LiPo. Il circuito dispone di un interruttore per attivare/disattivare la tensione di uscita per il carico, un LED di stato di carica degli accumulatori (LD1, collegato al pin STAT dell’U1), connettore di ingresso alimentazione (+/- PWR) 9 a 12 Vcc 8non eccedere i 12V per alcun motivo) e connettore per le batterie agli ioni di litio da 7,4 volt (BAT). I pin di ingresso/uscita alimentazione e batteria, sono disponibili anche attraverso un connettore strip a 6 contatti. Questo modulo può funzionare esclusivamente con batterie ricaricabili da 7,4V. La corrente di ricarica è pari a 330mA.
N.B. La scheda viene fornita collaudata e completa di 3 connettori JST femmina (con cavi) per effettuare i collegamenti verso la batteria/alimentazione/uscita. Inoltre viene fornita con tutti i componenti SMD già saldati, mentre i componenti con fori passanti (strip), vengono forniti da saldare. |
Schema elettrico |
|
Le Breakout board |
Le breakout board sono schede di prototipazione contenenti il componente interessato già saldato, le cui connessioni sono portate all’esterno delle basette su connessioni facilmente utilizzabili per passo e terminazione; generalmente i collegamenti sono piazzole a passo 2,54 mm, come quelle dei classici integrati DIP. Per facilitare chi vorrebbe utilizzare componentistica SMD ma non ha i mezzi o le qualità per saldarla, sono stati identificati un certo numero di integrati (comprendenti sensori, alimentatori switching, caricabatterie, amplificatori lineari ecc.), e montati su basette pronte all’uso. Queste breakout board sono sia un ausilio per chi desidera avere già pronto in un formato “tradizionale” il meglio dell’elettronica SMD, sia per chi -pur riuscendo a lavorare con componenti SMD- necessita di avere tali componenti disponibili su schede di prototipazione per applicarle a circuiti esistenti e fare prove, ovvero per realizzare prototipi che integrino le funzioni dei relativi integrati, prima di realizzare il circuito stampato definitivo di un’apparecchiatura. |
Documentazione e link utili |
Documentazione Tecnica | |
PDF italiano |
-
€1,50 IVA inclusa
Disponibilità immediata.