€6,00 – €7,90 IVA inclusa
N. 283 – Febbraio / Marzo 2025
Early Warning e IA
Prevedere luogo, ora e intensitร di un terremoto resta un obiettivo al momento non raggiungibile
Negli ultimi decenni, la notevole crescita della potenza di calcolo e la capacitร di elaborare enormi quantitร di dati in tempi ridotti hanno rivoluzionato il monitoraggio sismico. In particolare, lโIntelligenza Artificiale (IA) ha dimostrato di essere uno strumento indispensabile per individuare pattern complessi e correlazioni nascoste, elaborando dati provenienti da segnali sismici, variazioni di stress nelle faglie e numerosi parametri geofisici. Nonostante questi progressi, prevedere con esattezza luogo, ora e intensitร di un terremoto resta un obiettivo al momento non raggiungibile neanche dalla onnipresente IA.
Attualmente, la tecnologia su cui possiamo concretamente fare affidamento รจ costituita dai sensori elettronici di ultima generazione, come accelerometri e rilevatori di vibrazioni estremamente sensibili. Questi dispositivi, integrati in sistemi di Early Warning, sono in grado di captare le primissime onde sismiche e trasmettere allerte in tempo reale, fornendo preziosi secondi per lโevacuazione o la messa in sicurezza delle infrastrutture. In altre parole, mentre lโIA si conferma uno strumento potente per lโelaborazione dei dati, soltanto i sensori evoluti possono offrire un avviso tempestivo, a oggi il solo meccanismo efficace per mitigare le conseguenze di un terremoto.
Proprio in questo fascicolo presentiamo un innovativo sistema di Early Warning capace di segnalare in modo automatico potenziali eventi sismici tramite WhatsApp, consentendo una condivisione istantanea delle allerte, complementato da un ulteriore strumento in grado di rilevare lโattivitร elettrica nellโatmosfera e incrementare cosรฌ la sicurezza basata sullโanalisi predittiva.
Sommario
![]() |
Preamplificatore RIAA low cost per giradischi Dispositivo che ripristina lโequalizzazione RIAA, compensando basse e alte frequenze, fra giradischi con testine a magnete mobile e amplificatore audio senza ingresso phono. |
![]() |
Emergency Alert Bot Appoggiandosi a un bot, invia notifiche tramite WhatsApp se vengono rilevati eventi sismici o fulmini in lontananza. |
![]() |
DRIVER motori in cc Consente il controllo in PWM di azionamenti in bassa tensione, con la possibilitร di invertire il verso. |
![]() |
Easy plug super starter Kit micro:bit Impariamo ad usare la piattaforma micro:bit con lo starter kit Easy Plug e lโambiente MakeCode. |
![]() |
Modulo 4G in miniatura Implementa la connessione cellulare in banda LTE, sia per le telefonate che per lโaccesso a Internet a banda larga. |
![]() |
Hexapod con ESP32 Realizziamo un robot esapode ispirato ai movimenti di un ragno. Utilizziamo una scheda ESP32 per gestire i 18 servomotori e ne programmiamo il firmware. Il controllo puรฒ avvenire da PC o smartphone via Bluetooth. |
![]() |
La protezione dalle sovratensioni Scopriamo le sovratensioni e impariamo a prevenire i danni causati ai nostri dispositivi, analizzando le cause, gli effetti e le soluzioni tecniche disponibili per una protezione efficace. |
![]() |
MiniPhonic: piattaforma di sintesi sonora basata su Arduino Realizziamo una piattaforma hardware basata su Arduino Uno R4 per creare sintetizzatori e sequencer MIDI. |
![]() |
Controllo toni stereo a tre bande Regola basse, medie e alte frequenze, offrendo equalizzazione personalizzata. Assicura prestazioni elevate e rappresenta una soluzione per lโascolto in vari contesti acustici. |
![]() |
Regolatore DC/DC IN TO-220 Perfettamente intercambiabile con il classico stabilizzatore di tensione 7805, offre i vantaggi della tecnica switching in fatto di efficienza e dissipazione di calore. |
![]() |
ChatGPT per la progettazione Elettronica Nel 2023, GPT-3 ha mostrato abilitร linguistiche ma limiti ingegneristici. Ora, con GPT-4, si valuta se siano stati fatti progressi nella progettazione elettronica. |
![]() |
Conoscere e usare KiCad Iniziamo ad utilizzare lโeditor di schemi elettrici: inseriamo componenti, creiamo collegamenti, verifichiamo che non vi siano errori e generiamo in automatico il PCB. Seconda Puntata. |
Clicca qui per accedere o per registrarti