La forza dellโinnovazione e il fascino dellโanalogico
Saper apprezzare lโevoluzione, senza perdere il gusto per lโessenziale
Innovazione e tradizione si incontrano sulle nostre pagine, tracciando un percorso che guarda al futuro senza dimenticare le radici. Oggi lโelettronica รจ sempre piรน protagonista della nostra vita: nei proiettori automotive, i LED a matrice trasformano la luce in immagini dinamiche e intelligenti, dialogando in tempo reale con i sistemi di bordo per garantire sicurezza e visibilitร su misura. Ma mentre la tecnologia corre, resta vivo il fascino dei grandi classici. Lโamplificatore audio in classe AB che vi proponiamo รจ un omaggio alla purezza del suono analogico: una costruzione solida, componenti selezionati e unโattenzione ai dettagli che ricordano lโepoca dโoro della Hi-Fi.
In questo numero vi portiamo a esplorare entrambi i mondi: lโavanguardia della proiezione luminosa digitale per lโautomotive, capace di plasmare la luce come mai prima dโora, e la magia intramontabile di un finale audio potente e fedele, perfetto per chi vuole riscoprire il piacere di ascoltare senza compromessi.
Saper apprezzare lโevoluzione, senza perdere il gusto per lโessenziale: รจ questa la filosofia che ci guida.
E siamo certi che anche voi, come noi, saprete cogliere il meglio da ogni innovazione… e da ogni ritorno al passato.
Sommario
![]() |
File HEX e microcontrollori, struttura e utilizzo In questo articolo analizziamo lโutilitร del file scritto in esadecimale per i microcontrollori e descriviamo la struttura del formato intel *.HEX utilizzando esempi in ambito Arduino e STM32. |
![]() |
Amplificatore BF ibrido stereo Amplificatore economico, basato su operazionali, funzionante in stereo o mono a ponte. Eroga circa 2 + 2 W; ideale per piccoli sistemi hi-fi domestici. |
![]() |
Casa intelligente con Home Assistant Avere una casa smart รจ sempre piรน comune, ma realizzarla non รจ semplice. Le soluzioni chiavi in mano sono comode ma costose e poco flessibili. Il fai da te resta lโalternativa piรน economica e personalizzabile. |
![]() |
Indicatore di livello stereo a LED Scopri come creare e gestire librerie personalizzate in Arduino. Vedremo la struttura di file .h e .cpp, esempi pratici e vantaggi nellโorganizzazione del codice su display a 7 segmenti. |
![]() |
Tachimetro per bicicletta con Nano R4 Tachimetro per bicicletta, basato su board Futura Nano R4, che misura velocitร , distanza e tempo tramite sensore Hall, BLE HM10 e App per trasferire le informazioni ad un cellulare. |
![]() |
Finale Hi-Fi 100/150W Amplifica in potenza qualsiasi fonte BF ad alta fedeltร , pilotando altoparlanti e casse acustiche da 4 o 8 ohm. |
![]() |
Controllo motore passo passo La diffusione dei motori elettrici, favorita dallโevoluzione elettronica, spazia da applicazioni industriali e consumer a hobbistica. Presentiamo una scheda microcontrollore per controllo openโloop di motori passoโpasso. |
![]() |
IoT e sicurezza: proteggiamo i dispositivi connessi LโInternet of Things ha rivoluzionato la vita quotidiana, ma lโiperconnessione espone a gravi rischi di sicurezza. Vediamo insieme come proteggerci dagli attacchi a dispositivi smart e infrastrutture. |
![]() |
TV simulator Tramite una matrice di LED RGB produce lampi di luce colorati che dallโesterno danno la sensazione che in casa ci sia qualcuno che sta guardando la TV. |
![]() |
LED: da proiettore a luce adattiva Dalla sua timida apparizione nei gruppi ottici delle auto, la tecnologia a LED ha portato alla creazione di proiettori a matrice in grado di comporre qualsiasi figura luminosa. |
![]() |
Sistema di monitoraggio per plastico ferroviario con telecamera Migliora il tuo plastico ferroviario utilizzando il modulo ESP32-CAM. Questa guida ti guiderร passo dopo passo nellโinstallazione di una telecamera sulla tua locomotiva, nella creazione di una scheda di base personalizzata per lโalimentazione e nella configurazione del software essenziale. |
![]() |
Conoscere e usare KiCad Impariamo a utilizzare gli editor dei componenti: modifichiamo simboli e footprint giร esistenti e apprendiamo come crearne di nuovi. Quarta puntata. |
Clicca qui per accedere o per registrarti