Non ci sono prodotti a carrello.
€6,00 – €7,50 IVA inclusa
Numero 274 Agosto / Settembre 2023
L’acqua: linfa vitale
Ogni goccia dโacqua che risparmiamo รจ un passo avanti verso la salvaguardia del nostro pianeta
LโONU ha recentemente lanciato un allarme che evidenzia come la carenza di acqua stia peggiorando a causa di un utilizzo insostenibile di questa risorsa preziosa, che sta prosciugando la linfa vitale dellโumanitร . Il cambiamento climatico, oltre alla scarsitร dโacqua, sta anche provocando improvvise alluvioni e allagamenti, rendendo ancora piรน urgente la necessitร di affrontare questa sfida.
Secondo il rapporto, circa due miliardi di persone non hanno accesso a fonti dโacqua potabile sicure, mentre 3,6 miliardi non dispongono di servizi igienico-sanitari affidabili. Lโutilizzo di acqua รจ aumentato globalmente di circa lโ1% ogni anno negli ultimi 40 anni e dovrebbe mantenere tassi di crescita simili fino al 2050. ร ormai evidente che dobbiamo agire con urgenza per preservare questa preziosa risorsa e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
ร necessario un impegno globale per promuovere un utilizzo sostenibile dellโacqua, migliorare lโaccesso alle fonti potabili e sviluppare sistemi idrici efficienti. Inoltre, dobbiamo affrontare le conseguenze che gli eventi estremi, come le improvvise alluvioni e allagamenti, hanno sulle vite umane e infrastrutture.
Questo numero di Elettronica In dedicato allโacqua, propone iniziative e progetti che mirano a preservare lโacqua, dai sistemi di monitoraggio intelligenti che ne ottimizzano lโuso nelle nostre case e nelle industrie, alle tecnologie e sensori finalizzati a limitare gli effetti del cambiamento climatico sulle nostre vite. Queste soluzioni, se adottate e implementate, possono contribuire a preservare le nostre preziose risorse idriche e a garantire un futuro sostenibile per tutti.
Ogni goccia dโacqua che risparmiamo รจ un passo avanti verso la salvaguardia del nostro pianeta e delle generazioni future. Vi incoraggio quindi a leggere attentamente gli articoli e i progetti presenti in questo numero, trarne ispirazione e metterli in pratica nelle nostre vite quotidiane. Insieme, possiamo fare la differenza e costruire un mondo in cui lโacqua sia gestita in modo responsabile e sostenibile. Non dimentichiamo mai che ogni azione conta e che il futuro dellโacqua dipende da noi.
Sommario
![]() |
La pianta si annaffia da sรจ Realizziamo un semplice sistema per annaffiare le piante in un vaso quando un sensore di umiditร rileva che la terra รจ secca. |
![]() |
Indicatore di livello liquidi Rileva, mediante una serie di elettrodi e segnala con altrettanti diodi luminosi, il livello del liquido contenuto in una cisterna, vasca o serbatoio. |
![]() |
Stazione meteo con ESP32 Sfruttiamo le potenzialitร di un modulo display con SoC ESP32 integrato per visualizzare le condizioni e previsioni del tempo fornite dal servizio OpenWeatherMap, cui accediamo da WiFi. |
![]() |
Automatismo per tende motorizzate Abbinato a un sensore di pioggia, tramite un relรฉ puรฒ comandare la chiusura di una tenda da esterno, ma anche una tapparella motorizzata per evitare che la pioggia bagni gli infissi. |
![]() |
Misuratore di flusso Due implementazioni differenti per misurare la quantitร dโacqua prelevata da un rubinetto grazie ad un economico flussimetro, per poi visualizzarla su un display OLED o monitorarla comodamente in remoto. |
![]() |
Allarme per annaffiatura piante Introdotto nella terra del vaso o fioriera, emette un suono tramite un cicalino piezo quando rileva che รจ poco umida per poter mantenere le piante in vita e in salute. |
![]() |
Contatore dellโacqua intelligente Trasformiamo un contatore da analogico a digitale utilizzando una piattaforma ESP32-CAM e un sistema di intelligenza artificiale (AI). |
![]() |
Termoigrometro a lancette ร digitale o รจ analogico? Questo strumento รจ entrambe le cose, perchรฉ acquisisce temperatura e umiditร attraverso sensori digitali e li elabora tramite Arduino, ma poi li rende visibili azionando due lancette con altrettanti servocomandi. |
![]() |
Creiamo lโacqua dallโaria Condensa lโaria che passa sul suo dissipatore raffreddato da una cella di Peltier ricavando acqua dallโumiditร ; รจ una sorta di deumidificatore che puรฒ funzionare alimentato da fotovoltaico per avere acqua dove non cโรจ. |
![]() |
Misuriamo il pH con Arduino Uno R4 Utilizziamo il nuovo Arduino UNO R4 Minima per misurare il pH di liquidi e visualizzare il valore rilevato su un display OLED. |
![]() |
10 esperimenti con lโenergia solare Impariamo ad utilizzare e sfruttare lโenergia solare per alimentare i nostri circuiti elettronici. |
![]() |
Livello liquidi con micro:bit Le potenzialitร del micro:bit ci consentono di realizzare svariate applicazioni e in questo articolo con il Liquid Level vogliamo contribuire in un problema ricorrente rappresentato dalla crisi idrica. |
![]() |
Serra da interno automatizzata Che ne dite di una piccola scatola che contiene una โfattoria digitaleโ? Se volete sapere come costruire un piccolo contenitore con sensori e microcontrollore per far crescere le piante sotto controllo digitale, leggete questo articolo. |
![]() |
Impariamo a utilizzare Eagle Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta di EAGLE, un potente strumento di progettazione elettronica, che permette di coprire lโintero ciclo di sviluppo di una scheda elettronica. Terza Puntata. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti