Non ci sono prodotti a carrello.
Editoriale
MIND, da Milano un esempio per l’Italia
Si chiamerร MIND, Milano Innovation District, il nuovo Parco della scienza, del sapere e dellโinnovazione progettato al posto dellโExpo di Milano. Una decisione, quella della destinazione dellโarea Expo, ed un nome, MIND, presi in tempi ragionevolmente brevi, almeno per il nostro Paese. โMind รจ un nome evocativo che richiama Milano e il suo sistema territoriale, ma anche il sapere, la conoscenza e lโinnovazione โ spiega Giuseppe Bonomi, amministratore delegato di Areaexpo – Il nome serve a creare un luogo e anche una nuova identitร .
Lโereditร di Expo ha creato un patrimonio di credibilitร ma lโarea รจ in fase di trasformazione per diventare qualcosโaltroโ. Lโarea ospiterร Human Technopole, il Campus scientifico dellโUniversitร Statale, un grande centro ospedaliero come il Galeazzi e gli uffici e i laboratori di una lunga serie di imprese private attive nei settori della ricerca scientifica, medica e farmaceutica, delle life sciences di cui proprio Milano รจ avanguardia europea.
Un nome ed una iniziativa in sintonia con quella che รจ la nuova Milano, una cittร che รจ radicalmente cambiata negli ultimi 10-15 anni, e non solo nello skyline. Una cittร che รจ diventata capitale mondiale del Design, della Moda e dellโInnovazione, una cittร con una precisa visione del futuro che oltre la tecnologia ora mette in campo anche lโetica, con una capacitร unica di legare competenze scientifiche e interessi umanistici.
E questo al di lร di chi ha governato la cittร in questo periodo. Dโaltronde Milano ha sempre avuto un ruolo importante nei momenti di cambiamento, come testimoniano le opere del Bramante e di Leonardo; anche nel dopoguerra, Milano era alla guida di un Paese alla riconquista del prestigio perso, guidata da uomini come Leopoldo Pirelli e Adriano Olivetti, che a Milano era di casa. Erano i tempi del grattacielo Pirelli (per anni il piรน alto edificio dโEuropa) e dellโOlivetti Programma 101, il primo vero personal computer al mondo. Una iniziativa importante, dunque, quella di MIND, non solo per Milano ma per tutto il Paese. Milano, sempre piรน capitale di un rinnovamento e di un cambiamento, puรฒ infatti diventare la locomotiva di una crescita economica che conduca finalmente il Paese fuori da quella crisi, non solo economica, che lo ha attanagliato negli ultimi decenni.
Arsenio Spadoni
Sommario
- CEBIT, si fa paladino della Digital Transformation. A partire dal look
Un CEBIT tutto nuovo ci aspetta a giugno: la piรน grande manifestazione dellโInformation Technology cambia pelle e si trasforma in un Business Festival dellโInnovazione. - Fishino, rileva i fulmini e invia notifiche push
Una nuova libreria per le board Fishino consente di inviare con semplicitร notifiche push multi-device utilizzando Pushetta. Proviamola in abbinamento al rilevatore di fulmini. - Antennino: l’Arduino con l’antenna
Scopriamo come caricare il bootloader nella nostra scheda per IoT, preparandola allโutilizzo. Seconda e ultima puntata. - Easy plotter
Disegna e scrive a tratto mediante un pennarello a punta fine, su fogli di carta ed altro materiale, guidato da una meccanica a due assi autocostruibile con una spesa ridotta. - Safety Sea: salva l’uomo in mare
Basato su unitร trasmittente e ricevente LoRa consente di dare lโallarme se una persona cade in mare. - L’importanza del bootloader
Conoscere i microcontrollori, le sequenze di boot del firmware e la relativa programmazione. - VLC & the tactigon
Utilizziamo il dispositivo di prototipazione di applicazioni indossabili e rilevamento di gesture tridimensionali, per controllare la riproduzione di una playlist VLC con dei movimenti delle mani. - Stazione meteo con ePAPER
Acquisiamo i parametri delle previsioni del tempo a tre giorni via WiFi da un sito Internet specializzato e li visualizziamo su un display e-Ink, realizzando un sistema a bassissimo consumo ideale per lโalimentazione a pile. - FruitNanny, ovvero il bimbo a portata di rete
Il custode elettronico che veglia sul riposo del nostro bimbo e sulle condizioni ambientali della sua cameretta. - MIT APP INVENTOR
Proseguiamo lo studio e la conoscenza di App Inventor, il tool di sviluppo per applicazioni Android creato dal MIT e basato su un linguaggio di programmazione grafico.
In questa terza puntata analizzeremo due interessanti famiglie di componenti, ossia Storage e Sensors.
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti