Non ci sono prodotti a carrello.
Con il Covid-19 anche lโIoT cambia
Quando i dispositivi connessi vengono utilizzati per il monitoraggio dei comportamenti assumono un nuovo nome: IoB o Internet of Behaviors.
La pandemia ha modificato il nostro modo di vivere, la nostra mobilitร e soprattutto il modo di interagire con gli altri. Abbiamo imparato ad utilizzare in maniera massiccia software di VideoCall, App per ordinare la spesa e piattaforme on-line di ogni genere.
Nuovi dispositivi elettronici sono comparsi o si sono evoluti, dai termometri che si sono trasformati in sistemi di controllo accessi, ai sistemi di visione che permettono di capire se la mascherina รจ indossata correttamente.
Nuove tecnologie consentono di monitorare i nostri comportamenti valutando in autonomia che non mettano la nostra persona a rischio, e ancora una volta internet e lโanalisi di questi dati supportano tutto ciรฒ.
Quando i dispositivi connessi (conosciuti con il nome IoT) vengono utilizzati per il monitoraggio dei comportamenti, assumono un nuovo nome: IoB o Internet of Behaviors. LโIoB (Internet dei comportamenti in italiano) รจ utilizzato per monitorare le persone, il loro spostamenti e verificare se i loro comportamenti sono corretti.
Con lโintento di proteggerci, lโIoB prevede quindi che sia lโuomo al centro dellโanalisi, non piรน gli oggetti. Potranno essere utilizzati braccialetti per assicurarsi che le persone non stiano troppo vicine, la visione artificiale potrร aiutarci a capire se una fermata di un autobus รจ affollata e quindi mandare un altro mezzo, e cosรฌ via.
Ma ovviamente bisogna anche fare i conti con la privacy e con le implicazioni etiche. Saremo disposti ad essere monitorati per salvaguardare la nostra salute?
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Fisica e dinamica del suono |
Conosciamo a fondo le onde sonore e la tecnica che ci permette di ascoltare nel migliore dei modi il suono riprodotto dagli amplificatori audio. |
![]() |
Sensore amperometrico |
Breakout board contenente un trasformatore di misura di tipo shunt, galvanicamente isolato e utilizzabile ovunque serva rilevare una corrente senza contatto elettrico con il circuito di bassa tensione. |
![]() |
ย ArduLEGO kit |
Tanti componenti per realizzare applicazioni da programmare con Arduino ed assemblare come si fa con i mattoncini LEGO. |
![]() |
ย Totem pubblicitario con riconoscimento facciale |
Permette di proporre su un display a interfaccia HDMI delle immagini e contenuti attinenti allโetร e al sesso della persona che la telecamera di bordo inquadra; il tutto grazie a OpenCV e Python. |
![]() |
Generatore di onda rettangolare |
Basato su un comune NE555, permette di generare forme dโonda con duty-cycle variabile e frequenza selezionabile a piacimento entro quattro gamme, fra 1 Hz e 200 kHz. |
![]() |
Domotica con l’ESP32 |
Gestiamo carichi tramite relรฉ, da remoto utilizzando uno smartphone, tablet o PC connesso in rete in cui รจ installato un Web Server. |
![]() |
PRO MIDI 1284P click board |
Prototipiamo con la ProMidi1284 coinvolgendo le popolari schede mikroE attraverso una demoboard dedicata. |
![]() |
Misuriamo il PH |
Realizziamo un tester pH utilizzando un modulo ad hoc e un Arduino micro corredato da display OLED. |
![]() |
Strumento multifunzione con display |
Legge quattro canali analogici contemporaneamente e ne mostra il valore in sei modalitร differenti, selezionabili variando il valore di una resistenza. |
![]() |
La termografia in elettronica |
Conosciamo un sistema utile e utilizzato per individuare guasti e predire malfunzionamenti piรน o meno imminenti nelle schede elettroniche. |
![]() |
Capire e usare LoRa |
In questa sesta e ultima puntata spieghiamo come usare la tecnologia LoRaWAN abbinata alla geolocalizzazione tramite GPS. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti