Webinar – MicroPython

Il prezzo originale era: €69,00.Il prezzo attuale è: €49,00. IVA inclusa

Scopri il potere di MicroPython grazie ai nostri webinar pensati per portarti, passo dopo passo, attraverso il mondo della programmazione su microcontrollori. Imparerai a sfruttare al meglio le potenzialità del linguaggio Python in versione “micro” e a prendere il controllo dell’ESP32, uno dei microcontrollori più versatili sul mercato.
.
Il corso completo è formato da da 1 webinar introduttivo gratis (guardalo ora su YouTube) e 2 webinar a pagamento ciascuno di 3 ore circa (dalle 15 alle 18).
E’ possibile acquistare un singolo corso per volta oppure inserire tulle le lezioni nel carrello per acquistare il corso completo; per ciascun webinar viene attivato inoltre uno sconto “prenota prima” visibile, fino alla scadenza della promo, selezionando le diverse lezioni del corso.
.
La registrazione del webinar rimane a disposizione dei partecipanti per i 15 giorni successivi alla diretta live.

Svuota
SKU: N/A Categoria:

Cosa è MicroPython? 
MicroPython è un linguaggio di programmazione efficiente e ottimizzato per il controllo di hardware e dispositivi elettronici. È una reinterpretazione del Python che tutti conosciamo e amiamo (se non lo conosci iscriviti al corso Python), ridisegnato per adattarsi alle esigenze di velocità e spazio dei microcontrollori. Con MicroPython, avrete la potenza di Python al vostro servizio in un ambiente ristretto, permettendovi di realizzare progetti sofisticati con una facilità mai vista prima.

I Webinar
Il nostro percorso si articolerà in tre fasi:

  1. Fondamenti di Programmazione con Python e Configurazione (webinar 0)
    In questo step ci immergeremo nelle basi di Python per poi esplorare upyCraft, l’IDE che renderà la programmazione con MicroPython un gioco da ragazzi. Prepareremo l’ESP32 affinché risponda alle vostre istruzioni e vi insegneremo come scovare le librerie più efficaci per i vostri progetti.
  2. Manipolazione Hardware e Controllo dei Sensori (webinar 1)
    Passeremo dalle basi a progetti pratici: faremo lampeggiare i LED, leggeremo input da bottoni e sensori, e impareremo a gestire un display. Inizierete a vedere come le righe di codice prendano vita in azioni e reazioni nel mondo reale.
  3. Progetto Finale: Un’applicazione Completa (webinar 2)
    Metteremo alla prova quanto appreso con un progetto tangibile: creeremo un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria che utilizza un sensore SGP30, con feedback visivo su un display OLED e notifiche automatiche via Telegram.

Strumentazione necessaria e preparazione
Non temete, vi guideremo in ogni passo della preparazione: dall’installazione di Python3 sul vostro PC, all’uso di pip3 per installare software aggiuntivo, fino alla configurazione dell’IDE uPycraft e del firmware MicroPython sull’ESP32.
Il webinar può essere seguito anche senza disporre dell’hardware fisico; per coloro che desiderano sperimentare praticamente gli esempi forniti, è possibile utilizzare la nostra demoboard FT1632 ricordando di includere l’ESP32, il sensore di qualità dell’aria e il display OLED.
Ecco l’elenco del materiale:
– Demoboard
– ESP32
– Sensore qualità aria
– Display OLED
– Gesture Breakout
– Lettore NFC/RFID

Struttura Dettagliata del Corso

  • Webinar 0: L’Introduzione
    Scoprirete il potenziale di MicroPython e le sue differenze fondamentali rispetto ai linguaggi tradizionali. Vi introdurremo all’ESP32, spiegandovi perché è la scelta ideale per i vostri progetti con MicroPython.
    Ecco il programma:
    • Presentazione;
    • Introduzione a MicroPython e perché si dovrebbe utilizzare;
    • Differenze tra linguaggio interpretato (Python) e compilato (C/C++);
    • ESP32 cos’è e come funziona;
    • ESP32 con MicroPython;
    • Introduzione all’installazione dell’IDE di programmazione (uPyCraft);
    • Eventuali domande e saluti.

Guarda il video del Webinar 0

 
  • Webinar 1: La Pratica (3 Ore) 
    Mani sul codice! Da come installare MicroPython, a pilotare un LED, fino a esplorare le possibilità del networking con l’ESP32.
    Sarà un tuffo nel cuore pulsante della programmazione hardware.
    Programma
    • Come installare il firmware MicroPython sull’ESP32;
    • Impostazione dell’interprete python 3;
    • Ripasso veloce di Python (MicroPython):
    • Variabili e Define;
    • Operatori;
    • Stringhe e formattazioni;
    • Liste, tuple e dizionari;
    • Condizioni If/elif/else;
    • Ciclo for e while;
    • Funzioni e Classi.
    • Come scrivere ed eseguire un programma MicroPython (Sintassi python);
    • Introduzione alle Librerie e come installarle (PIP);
    • Pilotiamo un led con MicroPython (LED sulla scheda ESP32 GPIO2):
    ◦ Blink del led tramite un ciclo;
    ◦ Blink del led tramite un timer;
    ◦ Dissolvenza del led tramite il PWM.
    • Accendiamo led NeoPixel;
    • Leggiamo lo stato di un pulsante;
    • Leggiamo l’uscita analogica tramite GPIO:
    • Scriviamo sul display OLED;
    • Scriviamo un dato permanente nella memoria;
    • Studiamo il driver I2C (Lettura e scrittura);
    • Networking:
    • WLAN -> (creare access point e connettersi ad uno esistente);
    • LAN -> (opzione cablata ma hardware necessario).
  • Webinar 2: Il Progetto (3 Ore) 
    Prenderemo tutto ciò che abbiamo imparato e lo applicheremo in un progetto concreto, che non solo eseguirà azioni basate sui dati ambientali, ma comunicherà anche con voi attraverso Telegram.
    Programma:
    • Tramite ESP32 e Micropython leggiamo i dati provenienti da un sensore di qualità dell’aria;
    • Scriviamo i dati su un display OLED;
    • Installiamo libreria per utilizzo di telegram;
    • Creazione del BotFather telegram (Assegnazione del nome, assegnazione del token di accesso, scelta delle librerie per interagire con le API di telegram);
    • Creazione dell’applicativo tramite MicroPython;

Requisiti per la partecipazione
Per una miglior fruizione del webinar, si suggerisce di seguire lo stesso utilizzando due devices separati (per esempio il PC e lo smartphone, oppure il PC e un tablet o due PC). In modo da poter seguire su uno schermo il corso stesso e sull’altro effettuare le prove pratiche.
Non serve avere una conoscenza specifica sull’argomento.

La piattaforma LiveWebinar
Per il webinar utilizzeremo la piattaforma LiveWebinar. Non è necessario installare alcun software, ma potrai seguire il webinar direttamente dal tuo browser preferito o dal tuo smartphone.
Ti consigliamo di testare la tua connessione prima con questo semplice tool.

I Webinar

Il corso completo è formato da 1 webinar introduttivo gratis (guardalo ora su YouTube) e 2 webinar a pagamento ciascuno di 3 ore circa (dalle 15 alle 18).
Per conoscere le date e le eventuali promozioni attive, è necessario scegliere la lezione dal menù a tendina.
E’ possibile acquistare un singolo corso per volta oppure inserire tulle le lezioni nel carrello per acquistare il corso completo; per ciascun webinar viene attivato inoltre uno sconto “prenota prima” visibile, fino alla scadenza della promo, selezionando le diverse lezioni del corso.
Tutti i webinar verranno registrati e lasciati a disposizione dei partecipanti per i 15 giorni successivi alla diretta live, tramite l’invio di un link dedicato.

 

 

Per leggere i termini e le condizioni per la partecipazione ai nostri webinar clicca qui

Menu