BARRIERA IR 60 MT

Esaurito

Barriera infrarossi a due raggi con portata di oltre 60 metri in ambienti chiusi e 30 metri all’esterno

SKU: 8220-PEM300D Categoria: Tag:
Barriera infrarossi a due raggi con portata di oltre 60 metri in ambienti chiusi e 30 metri all’esterno. Utilizza un fascio laser per l’allineamento. Il set è composto dal TX, dall’RX e dagli accessori di montaggio. Grado di protezione IP55. L’utilizzo di un doppio raggio consente di ridurre notevolmente il problema dei falsi allarmi; il dispositivo, infatti, genera il segnale di allarme solamente se i due fasci vengono interrotti contemporaneamente.


CARATTERISTICHE
  • Portata massina (interno): 60 metri
  • Portata massima (esterno): 30 metri
  • Assorbimento: 36 mA
  • Tensione di alimentazion: 10÷30 VDC
  • Rilevazione: interruzione contemporanea dei due raggi
  • Sensibilità di rilevazione: 50 ms ÷ 700 ms (regolabile)
  • Uscita: contatti relè NC/NO 1A/120VAC
  • Antimanomissione: relè di alarme con contati 1A/120VAC
  • Led di allarme: rosso (ricevitore), ON quando il sistema non è allineato o in presenza di interruzione del fascio
  • Led di segnale: giallo (ricevitore), ON con segnale debole o in presenza di interruzione del fascio
  • Led di alimentazione: verde (TX e RX), ON in presenza di alimentazione
  • Lunghezza d’onda laser di allineamento: 650 nm
  • Potenza laser di allineamento: inferiore a 5 mW
  • Grado di protezione: IP-55
  • Regolazione sistema: ±90° orizzontale, ±15° verticale
  • Temperatura di lavoro: da -25°C a +55°C
  • Peso complessivo: 1,1 kg
  • Materiale contenitore: policarbonato
  • Dimensioni: 74 x 170,5 x 72 mm

COLLEGAMENTI

 

1) Morsettiere di connessione;
2) Led di segnalazione (solo RX);
3) Led di allarme (solo RX);
4) Test point (tensione) e led di alimentazione (sul fianco);
5) Regolazione sensibilità (tempo minimo di intervento);
6) Trasmettitori IR o ricevitori IR;
7) Allineamento verticale;
8) Mirino ottico;
9) Allineamento orizzontale;
10) Laser di allineamento;
11) ON/OFF laser di allineamento.


FUNZIONAMENTO E INSTALLAZIONE

Operazioni preliminari: a) accertarsi che non ci siano ostacoli tra il trasmettitore ed il ricevitore; b) installare i due dispositivi evitando che la luce diretta del sole o quella di sorgenti artificiali colpisca direttamente il TX o l’RX; c) non installare i due elementi in zone investite da getti d’acqua; d) non fissare i due elementi su superfici instabili; e) la distanza tra TX e RX non dev essere superiore alla massima portata della barriera; f) installare gli elementi a circa 80 centimetri da terra (altezza ideale per rilevare la presenza di una persona in movimento).
Collegamenti elettrici: terminale n. 1 = positivo di alimentazione; n.2 = negativo di alimentazione; n. 3 = relè di allarme (COM), solo ricevitore; n. 4 = relè di allarme (NC), solo ricevitore; n. 5 = relè di allarme (NO), solo ricevitore; n. 6 = relè antimanomissione; n. 7 = relè antimanomissiona.
Come installare la barriera: a) togliere la vite che fissa il coperchio e sfilare lo stesso; b) togliere l’unica vite che fissa il corpo del dispositivo alla placca metallica di fissaggio (la vite si trova in basso); c) fissare la placca al muro ed utilizzare l’apposita gomma passa-cavo per inserire i cavi di collegamento; d) fissare i cavi alla morsettiera facendoli passare attraverso l’apposita cava presente in alto a destra; e) utilizzare gli appositi accessori nel caso di fissaggio a pali e strutture similari; f) bloccare il corpo del dispositivo alla placca mediante l’apposita vite e procedere con l’allineamento.
Allineamento: Togliere il coperchio del ricevitore e guardare in uno dei fori laterali del mirino ottico (numero 8 in figura). Regolare l’allineamento verticale e orizzontale (numeri 7 e 9 in figura) fino ad inquadrare nel foro il trasmettitore. In questo modo il ricevitore risulta perfettamente orientato verso il trasmettitore. Effettuare la stessa operazione col trasmettitore fino ad inquadrare nel mirino il ricevitore. E’ possibile ora procedere con la regolazione fine. ATTENZIONE: questa operazione viene effettuata con una sorgente laser: NON puntare il fascio laser verso persone o animali e non guardare direttamente il fascio.
Attivare con l’apposito interruttore il generatore laser del ricevitore (n. 11 in figura) e allineare il corpo del ricevitore sia in verticale che in orizzontale (numeri 7 e 9 in figura) fino a quando il puntino rosso generato non colpisce esattamente al centro il trasmettitore. Spegnere il generatore laser del ricevitore ed accendere quello del trasmettitore. Regolare il corpo del trasmettitore sia in verticale che in orizzontale (numeri 7 e 9 in figura) fino a quando il puntino rosso generato non colpisce esattamente al centro il ricevitore e fino a quando i due led di segnalazione del ricevitore si illuminano. Spegnere il generatore del trasmettitore.
Regolazione fine del ricevitore: Togliere il coperchio del ricevitore e con un tester misurare la tensione continua (10 VDC fondo scala) presente sul punto di test. Effettuare una ulteriore regolazione della posizione del corpo del ricevitore fino a leggere la massima tensione possibile (discreta tra 2,5 e 5 VDC, ottima tra 5 e 8 VDC). Riposizionare il coperchio.
Regolazione della sensibilità di rilevazione: Togliere il coperchio del ricevitore e regolare il trimmer che controlla la sensibilità tra 50 ms e 700 ms. Le persone e gli oggetti che passeranno attraverso la barriera ad una velocità superiore rispetto a quella impostata non verranno rilevati. 50 ms corrispondono ad una persona che attraversa la barriera di corsa mentre 700 ms è il tempo necessario ad una persona che cammina normalmente per attraversare la barriera. In un’applicazione standard conviene impostare il tempo tra 100 e 200 ms.
Al termine di tutte le regolazioni controllare che i coperchi di TX e RX siano fissati correttamente al corpo dei sensori.

Menu