Non ci sono prodotti a carrello.
€49,00 IVA inclusa
Disponibilitร immediata.
Breakout board basata sui sensori di luce AMS AS72651, AS72652 e AS72653
oppure
Puoi anche pagare in 3 rate senza interessi da €16,33 scegliendo come pagamento. Scopri di piรน
Amplia le tue capacitร di analisi con la nostra innovativa scheda breakout basata sui sensori di luce AMS AS72651, AS72652 e AS72653. Questo potente strumento si collega facilmente alla tua scheda Arduino Uno (o altro microcontrollore) e ti consente di avere la risposta spettrale di materiali e miscele liquide.Grazie a questa breakout, potrai analizzare lo spettro di luce riflessa e determinare la bontร e l’autenticitร di pregiati vini o oli d’oliva. I risultati dell’analisi verranno visualizzati sul Monitor Seriale di Arduino e potranno essere elaborati sul tuo PC in modo grafico. La scheda deve essere alimentata con una tensione di 3,3 Vcc e comunica via seriale a 115200 baud rate. Per garantire il corretto funzionamento, assicurati di utilizzare un adattatore di livello se la tua scheda di controllo opera a 5V.La nostra scheda breakout per spettrometria รจ ideale per laboratori professionali, ambienti domestici e appassionati che desiderano esplorare il mondo della chimica e della biologia. |
La spettrometria
|
La luce visibile dai nostri occhi (cioรจ quella che il nostro cervello interpreta) รจ in realtร una porzione di quella che il sole ci manda in ogni momento e viaggia insieme a molte altre onde elettromagnetiche che coprono un range di frequenze molto ampio. Questo insieme di frequenze รจ chiamato spettro. Il nostro occhio percepisce solo una parte dello spettro di radiazioni luminose che compone la luce del sole e tale parte รจ detta spettro del visibile, ovvero luce visibile. Il caso vuole che lo spettro del visibile corrisponda alle frequenze, nello spettro della luce del sole arrivata sulla Terra, che hanno la maggiore intensitร ; in realtร non รจ un caso, ma il risultato dellโevoluzione dellโocchio umano, che nei millenni si รจ abituato a vedere esattamente la parte piรน importante dello spettro di luce che investe il nostro pianeta. Quando la luce colpisce un oggetto che non la assorbe completamente (in caso contrario avremmo a che fare con il cosiddetto corpo nero) una parte torna indietro: questo รจ un fenomeno ottico comunemente conosciuto come riflessione. Se questa luce riflessa colpisce il nostro occhio e porta con sรฉ una frequenza contenuta nello spettro del visibile, allora vediamo quellโoggetto del colore corrispondente. Quindi, quando vediamo una foglia verde, in realtร quella foglia ha assorbito tutti gli altri colori e ha riflesso solo la componente verde, quindi unโonda con una lunghezza dโonda attorno ai 520nm. La luce riflessa porta con sรฉ altre informazioni oltre al colore: se illuminiamo un materiale con una luce bianca (che รจ lโinsieme di tutte le frequenze del visibile) e questo riflette solo la luce nel violetto, significa che ha assorbito tutte le altre frequenze. Lโinsieme di frequenze che un oggetto cattura prende il nome di spettro di assorbimento e, siccome ogni materiale ha uno spettro di assorbimento noto, questo diventa un codice identificativo del materiale stesso. Questo concetto รจ abbastanza importante da essersi guadagnato una branca della fisica che studia lโinterazione tra luce e materia: la spettrometria, e lo strumento utilizzato per calcolare questa interazione prende il nome di spettrometro. |
Bande di assorbimento |
![]() |
Documentazione e link utili |
Libreria Spettrometro BREAKOUT021 1 file(s) 28.06 KB
Per il download di questo file รจ necessario essere registrati al sito
Leggi l’articolo completo dello spettrometro |
Documentazione Tecnica | |
PDF italiano |