LOCALIZZATORE GPS/GSM MINIATURA

Esaurito

Un concentrato di tecnologia, miniaturizzazione e prestazioni, da utilizzare per localizzare persone e veicoli.

SKU: 7100-FT710M Categoria: Tag:

Un concentrato di tecnologia, miniaturizzazione e prestazioni, da utilizzare per localizzare persone e veicoli.
Rileva la propria posizione mediante un prestante ricevitore GPS a 32 canali, la memorizza e la invia, secondo diverse modalità impostabili a piacere, periodicamente oppure in seguito a movimento o arresto. Può comunicare a distanza i dati sulla propria posizione, via SMS, e-mail o URL; la trasmissione può avvenire periodicamente in automatico (autoreport), su richiesta (polling) o a seguito di un evento che può essere il movimento e il conseguente arresto, ma anche l’entrata o l’uscita da una zona predefinita (geofence). Il localizzatore memorizza i dati della posizione in un apposito banco di memoria, dove sono scritti fino all’esaurimento dello spazio disponibile, successivamente il microcontrollore che gestisce l’unità sovrascrive quelli più vecchi; inoltre per ottimizzare lo spazio a disposizione i dati vengono scritti per intero solo quando c’è un cambiamento significativo. In altre parole, all’inizio il localizzatore prende l’intera stringa GPRMC contenente i dati di orario, data, latitudine e longitudine, quindi li scrive nel banco di memoria; poi salva solo eventuali variazioni. Se si verifica un cambiamento significativo, viene registrata una nuova stringa intera, cui seguono gli aggiornamenti derivanti dalla variazione della posizione; quando il dispositivo scaricherà la memoria su richiesta del PC, sarà il software installato in quest’ultimo a ripristinare i dati, ricomponendo le stringhe a partire dalle informazioni parziali memorizzate. Altra caratteristica significativa di questo localizzatore è l’impiego di un nuovissimo modulo wireless GSM/GPRS quadriband della Enfora. Si tratta di un modulo dalle dimensioni veramente minuscole, inimmaginabili sino a poco tempo fa.
L’alimentazione è fornita da una batteria al litio da 3,7 volt che garantisce un’autonomia di 15-20 ore e che solitamente viene ricaricata tramite i 5 volt presenti sulla presa USB. Quest’ultima consente di collegare il dispositivo direttamente ad un PC per effettuare tutte le impostazioni e per scaricare i dati (operazioni che possono anche essere effettuate da remoto). Per l’impiego in auto è necessario fare ricorso ad un alimentatore switching in grado di fornire la tensione di 3,6 volt partendo da una tensione di ingresso che può variare tra 5 e 32 volt tipo l’FT681-3,6.
CARATTERISTICHE
  • MODALITÀ DI MEMORIZZAZIONE
    Il salvataggio dei dati sulla posizione è tipicamente periodico, ma si può prevedere che avvenga solo (o anche) quando il localizzatore si muove perché il veicolo o la persona che lo porta con sé si sposta; nel primo caso, impostando intervalli abbastanza lunghi è possibile economizzare al massimo l’energia della batteria spegnendo il ricevitore GPS nei periodi intermedi. Il ricevitore può essere tenuto spento anche nel secondo caso, in quanto il microcontrollore che governa l’unità rileva lo spostamento mediante l’accelerometro di cui il localizzatore è provvisto; in tale evenienza, rilevato il movimento, il micro accende il ricevitore GPS e, trascorso il tempo necessario all’avvio, registra i dati sulla posizione.
  • FUNZIONE GEOFENCE
    Come ogni localizzatore che si rispetti, anche il nostro dispone di quella funzionalità nota come Geofence, che consiste nella trasmissione delle coordinate quando il localizzatore esce da una zona predefinita, corrispondente a un rettangolo i limiti del quale sono due coordinate (due coppie di latitudine e longitudine); l’evento può anche essere l’entrata nella zona. Per usare la geofence, il dispositivo deve tenere costantemente acceso il ricevitore GPS, dato che deve monitorare costantemente la propria posizione; ciò aumenta il consumo e riduce l’autonomia. In questo caso, non è possibile spegnere il ricevitore.
  • INVIO COORDINATE
    L’invio delle informazioni sul posizionamento attuale o di tutti i punti salvati in un tracciato, può avvenire secondo tre modalità: periodica (autoreport) a richiesta (polling) e ad evento; nel primo caso, il localizzatore manda all’esterno i dati con una cadenza definita dall’utente, mentre nel secondo la trasmissione avviene solo dietro richiesta che l’utente può inviare sia con comando SMS che mediante una semplice telefonata. Per quanto riguarda la richiesta da utente, il dispositivo accetta chiamate ed SMS da un massimo di otto numeri telefonici che devono essere stati preventivamente memorizzati; nel caso della richiesta operata con la telefonata, basta uno squillo: l’apparecchio non risponde (per evitare di far spendere soldi al chiamante) ma si limita a verificare l’ID della chiamata e svolge l’azione solamente nel caso in cui il numero da cui la telefonata proviene è uno di quelli già presenti in memoria. Infine, nella modalità ad evento, il localizzatore trasmette la propria posizione quando viene spostato significativamente; in altre parole, da quando inizia a muoversi al momento in cui si ferma invia, secondo la periodicità impostata con gli appositi comandi, informazioni sulle posizioni assunte di volta in volta. Un evento è anche l’uscita o l’entrata nell’area relativa alla funzione Geofence.
  • REALT TIME
    E’ stata inoltre prevista una funzione di connessione in real time, che permette di tracciare, in tempo reale, il percorso di una unità remota: l’apparato (quando viene chiamato in modalità dati da un numero preventivamente memorizzato) invia continuamente, mediante una connessione punto-punto, le coordinate man mano che le aggiorna. Per utilizzare questa funzione, bisogna disporre di un computer provvisto di apposita cartografia e di un modem GSM/GPRS, quindi far chiamare da questo il localizzatore; aperta la connessione, il localizzatore comunica ininterrottamente i dati di posizionamento, così che sul monitor del PC si possa vedere la posizione in tempo reale.
  • TIPI DI INVIO
    Molto interessante è il sistema tramite cui avviene l’invio delle coordinate: il localizzatore può inviare i dati via SMS, per posta elettronica o direttamente via URL. Nei primi due casi, le informazioni possono essere espresse in modi differenti: come pure e semplici coordinate o come link per Google Maps. L’invio tramite URL è simile, solo che le stringhe create dal nostro apparato sono scritte in modo che una pagina asp possa estrapolarne i dati e usarli, ad esempio, sulla pagina Web del servizio www.gpstracer.net . Con qualsiasi computer connesso a Internet, si va sulla pagina del servizio e, scelto il localizzatore (identificato, di solito, dall’IMEI del cellulare che ha a bordo…) si vedono posizione e percorso aggiornati via URL. Ogni utente può comunque personalizzare il proprio localizzatore in modo da definire a proprio piacimento la pagina Web su cui puntare; in questo modo, ciascuno potrà trasferire i dati all’indirizzo che preferisce, quale, ad esempio, quello di una pagina creata allo scopo.
  • CONFIGURAZIONE
    Tutte le funzioni possono essere configurate via SMS, mediante appositi comandi; il localizzatore dispone peraltro di una porta USB mediante la quale può essere collegato ad un Personal Computer da cui, con un apposito software, è possibile scaricare la memoria contenente le posizioni e i tracciati, oltre che impartire alcuni comandi di gestione. Durante la connessione, il nostro apparato preleva dall’USB l’alimentazione necessaria a funzionare e a ricaricare la batteria di cui dispone.
DOWNLOAD
LATO SIM
ACCELEROMETRO FREESCALE MMA7450L
LOCALIZZATORE CON BATTERIA E RICEVITORE GPS
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
  • La confezione comprende: Il localizzatore GPS/GSM già montato e collaudato, il minuscolo modulo GSM con porta SIM, la batteria al litio da 3,7V-1100 mA (7300-PLIB1100), il ricevitore GPS a 32 canali (8160-FV-M8), il software di programmazione e gestione dati in locale nonché un completo manuale in lingua italiana.
ACCESSORI NON COMPRESI
Il contenitore, l’alimentatore 7100-FT681M-36 (necessario per alimentare il localizzatore con la batteria auto), software per sistemi palmari di localizzazione (8160-HANDYTRACKER).

 

Documentazione Tecnica
PDF italiano

Menu