Non ci sono prodotti a carrello.
Dal fotovoltaico allo storage, un mondo in rapida evoluzione
Tesla ha annunciato una batteria agli ioni di litio in grado di garantire 4.000 cicli di ricarica prima di degradarsi.
Nellโeditoriale del numero di luglio proponevamo un piano industriale straordinario per consentire al nostro Paese di diventare un protagonista a livello globale nella produzione di pannelli fotovoltaici e di sistemi di accumulo energetico. Un settore strategico nel quale investire pesantemente anzichรฉ disperdere le risorse del dopo Covid-19 in mille rivoli, molti dei quali destinati ad alimentare improduttive spese correnti. Una scelta dettata, oltre che dalla necessitร di combattere i cambiamenti climatici, dalla convinzione che ci stiamo avviando velocemente verso un cambiamento radicale della nostra societร che avrร nel ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e allโelettrificazione il punto di riferimento.
La maggior parte dei commenti ricevuti confermano che ormai questa scelta รจ condivisa da gran parte degli italiani, solo pochi manifestano dei dubbi legati prevalentemente alla necessitร di costosi sistemi di accumulo dellโenergia, indispensabili per compensare la non costanza delle fonti energetiche rinnovabili. Ritorniamo, dunque, su questo argomento, perchรฉ a distanza di soli due mesi anche questo problema sembra aver trovato una soluzione, sia tecnologica che economica.
In realtร ne avevamo scritto giร questa primavera riportando alcune indiscrezioni. Ora la cosa รจ ufficiale con Tesla che ha annunciato una batteria agli ioni di litio in grado di garantire 4.000 cicli di ricarica prima di degradarsi. Ciรฒ significa, in campo automobilistico, una durata della batteria di un milione di miglia, sicuramente superiore alla durata della vettura stessa.
Ma soprattutto significa โ sia per i piccoli impianti domestici che per gli enormi impianti di accumulo industriale – una drastica riduzione dei costi che apre la strada allโelettrificazione di massa, sia nei trasporti che negli impieghi domestici e commerciali, come il riscaldamento e il condizionamento.
Un treno da non perdere assolutamente, anche in considerazione dellโattuale consenso popolare (che era venuto meno in altre occasioni come nel caso del nucleare).
Una grande opportunitร anche per due aziende italiane leader in campo energetico come ENI e ENEL che debbono rapidamente adeguare le loro strategie alle trasformazioni in atto.
Arsenio Spadoni
Sommario
![]() |
Sanificatore UVC |
Disinfetta, mediante lโesposizione a raggi ultravioletti generati da innovativi LED UVC, mascherine e oggetti proteggendoli da virus e batteri. |
![]() |
Decoder per telecomandi IR |
Decodifica il segnale a 38 kHz generato dai telecomandi in dotazione agli apparati elettronici di consumo e, in generale, da tutti i telecomandi basati sulla codifica NEC. |
![]() |
ย Wi-Fi facile con Tasmota |
Il firmware giร pronto per mille applicazioni per i moduli WiFi basati su ESP8266! |
![]() |
ย Ardulock RFID |
Realizziamo con Arduino Mega, tastiera e modulo RFID, un sistema di controllo accessi configurabile, con cui gestire elettroserrature. |
![]() |
Hi-Fi Audio Media Center |
Con un hat dedicato e software ad hoc trasformiamo la board del lampone in un ottimo Media Center basato su Volumio dotato di web radio. |
![]() |
Il cubo che insegna |
Insegna a riconoscere forme e colori attraverso stimoli visivi generati da LED NeoPixel. |
![]() |
Hantek DSO4202C |
Conosciamo e usiamo un ottimo DSO professionale con Generatore di Funzioni integrato. |
![]() |
Stampa solida a ciclo continuo |
Concludiamo la descrizione della nostra stampante spiegando il cablaggio elettrico e iniziando ad utilizzarla in pratica con gli strumenti software a disposizione. Terza e ultima puntata. |
![]() |
Levitazione a ultrasuoni |
Manteniamo sospeso a mezzโaria un piccolo oggetto sfruttando onde ultrasoniche stazionarie prodotte da due capsule piezoelettriche normalmente impiegate nei sensori di prossimitร e movimento. |
![]() |
Capire e usare LoRa |
Entriamo nel vivo imparando a utilizzare la tecnologia LoRaWAN in ambito IoT, attraverso la realizzazione di un nostro gateway a canale singolo ed uno multicanale. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti