Non ci sono prodotti a carrello.
Non fermate la ricerca
La crisi dovuta al COVID-19 ha messo in difficoltร il reparto R&S di molte aziende
Ogni mese, nelle pagine di questa rivista, trovate articoli che sono il frutto del lavoro dei nostri collaboratori, che ci permettono di proporre progetti interessanti ed innovativi.
Il team di Ricerca e Sviluppo รจ fondamentale sia per noi, che per aziende che vivono di tecnologia. Tuttavia la crisi dovuta al COVID-19 ha messo in difficoltร il reparto R&S di molte aziende, ponendo queste ultime di fronte a sfide improvvise, come improvvisa รจ stata questa stessa pandemia.
In una crisi finanziaria (ed il COVID oltre ad aver richiesto un immenso tributo umanitario, ha causato difficoltร economiche inimmaginabili) la soluzione piรน rapida per recuperare liquiditร รจ sicuramente quella di tagliare le spese superflue. La storia (anche italiana) insegna che a subire tagli di budget a volte รจ proprio la ricerca, considerata, erroneamente, non necessaria.
Infatti, investire in questo momento su ricerca e sviluppo potrebbe sembrare inutile, tutto รจ fermo, poche le vendite, pochi i clienti, ma รจ anche lโunico modo per permettere ad unโazienda di creare quella serie di prodotti e innovazioni che la porterร un passo avanti alla concorrenza, e quindi in una posizione migliore, per i tempi in cui lโeconomia ripartirร .
Non sottovalutiamo quindi la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, perchรจ una cosa รจ certa, prima o poi ne usciremo: non facciamoci trovare impreparati.
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Tester servocomandi Consente di verificare il buon funzionamento dei classici servo da modellismo testandoli con due larghezze di impulso in corrispondenza delle quali lโalberino deve assumere posizioni specifiche. |
![]() |
Il protocollo MQTT Conosciamo il protocollo di comunicazione dati ideale per il monitoraggio a distanza tramite sensori, prediletto dalle applicazioni IoT in virtรน della capacitร di funzionare con bassi data-rate. |
![]() |
NeoPixar Uniamo le qualitร della stampa 3D, lโefficienza e versatilitร dei LED NeoPixel e la facilitร di connessione a una rete WiFi tipica del ESP8266 per realizzare una lampada dโarredamento adatta ad ogni luogo. |
![]() |
YDLidar robot Robot su tre ruote a navigazione autonoma, in grado di muoversi e orientarsi allโinterno di spazi chiusi con la capacitร di ricostruire una mappa dellโambiente circostante tramite sensore LIDAR. |
![]() |
Hacking WiFi Analizziamo i messaggi WiFi che vengono scambiati tra un app del cellulare ed una lampadina smart WiFi per riprodurli dal nostro pc e successivamente da un ESP8266. |
![]() |
Controllo NeoPixel con Art-Net Realizziamo una matrice di LED RGB pilotata da Fishino Mega programmata come interfaccia verso il protocollo Art-Net. |
![]() |
Tecnologia RFID, NCF: teoria e pratica Conosciamo e sperimentiamo la tecnologia di identificazione tramite radiofrequenza, usando il modulo PN532. |
![]() |
Smile Detector nalizziamo i volti allโinterno di un video o di una ripresa live e identifichiamo chi sta sorridendo mediante un algoritmo di Intelligenza Artificiale che identifica le emozioni. |
![]() |
Conoscere e usare Azure Sphere Colleghiamo in modo sicuro la nostra board Azure Sphere al dispositivo creato in Azure IoT Central. Terza puntata. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti