Non ci sono prodotti a carrello.
Rifiutare l’elettronica
Capire come funziona un circuito elettronico vi permetterร anche di ripararlo.
Sono molte le giornate celebrative per sensibilizzare le persone a fare qualcosa per salvare il nostro pianeta. Vengono proposti molti (o forse รจ meglio dire i soliti) rimedi, che vanno dal riciclare e dare nuova vita ai rifiuti, al seguire determinati comportamenti per risparmiare risorse, energia ecc.
Tra gli scarti piรน difficili da smaltire cโรจ sicuramente lโe-waste, ovvero il rifiuto elettronico. I prodotti elettronici sono composti da centinaia di materiali diversi, e spesso troviamo anche cadmio, mercurio, arsenico, antimonio e molti altri elementi dannosi per lโambiente. Eppure anche per gli e-waste esistono delle soluzioni per evitare che queste sostanze vengano assorbite dalla nostra amata Terra.
Tra la piรน semplice vi รจ quella di concedere una nuova vita allo โscartoโ: ad esempio un telefono che consideriamo โvecchioโ in realtร puรฒ essere utilizzato come riproduttore MP3, un PC puรฒ non essere piรน adatto per il nostro lavoro, ma puรฒ essere unโottima console di gioco per i piรน piccoli. Quindi regalando o vendendo un dispositivo elettronico evitiamo di farlo finire nella spazzatura.
Ma cosa fare se il nostro dispositivo รจ guasto? La risposta piรน semplice รจ โripariamoloโ. Ed รจ qui che Elettronica In puรฒ essere dโaiuto. La nostra โmissionโ รจ spiegare lโelettronica e dare soluzioni innovative. Facciamo questo analizzando nel dettaglio i circuiti piรน semplici e dando nuove soluzioni utili per imparare lโelettronica.
Capire come funziona un circuito elettronico vi permetterร anche di ripararlo. Non abbiamo lโambizione di insegnarvi a riparare un microscopico circuito di una scheda madre, ma di darvi le nozioni per utilizzare gli strumenti giusti e magari riparare la radiosveglia che ha smesso di funzionare. Imparate e riparate, non esiste un pianeta B, almeno per il momentoโฆ
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Misuratore livello liquidi Visualizza su un display a LED il livello rilevato da un sensore di presenza di liquidi conduttivi, come lโacqua di rubinetto. Utile in pratica, รจ anche lโoccasione per sperimentare con lโelettronica. |
![]() |
Uno sketch per l’MQTT Inviamo dati a ThingSpeak tramite rete mobile utilizzando il protocollo MQTT, la nostra libreria per Arduino e la shield GSM/GPRS. |
![]() |
Interruttore crepuscolare Permette di accendere e spegnere lโilluminazione elettrica, o altri utilizzatori, in base alle condizioni di luce ambientale. |
![]() |
Controller per stampante 3D dual extruder Stampiamo a due colori in 3D fino a 40x40x40 cm: montiamo il secondo estrusore e configuriamo il client di stampa. Seconda ed ultima puntata. |
![]() |
Sfida a tris il braccio robotico! Un braccio robotico controllato da Arduino UNO e munito di sistema โPick and Placeโ gioca a tris muovendo pedine fisiche su un campo da gioco e non perde mai. |
![]() |
Il mio frequenzimetro? In kit Montiamo e testiamo un compatto frequenzimetro utilizzabile sia nelle misure in campo che in laboratorio. |
![]() |
Controlla il livello con Telegram Fishino, un bot Telegram e un sensore a ultrasuoni permettono di monitorare il livello dellโacqua delle cisterne di accumulo dellโacqua piovana. |
![]() |
Alimentatore da banco “retail” Testiamo un nuovo modulo alimentatore veramente versatile, in grado di erogare fino a 50V e 5A, dotato di protezioni e di ben 9 memorie per i settaggi piรน utilizzati. |
![]() |
MiniUPS: continuitร per il lampone Soluzione per dotare il Raspberry Pi di funzionalitร UPS con la possibilitร di configurare il sistema in funzione della batteria LiPo utilizzata come riserva di backup. Prima puntata. |
![]() |
Conoscere e usare Azure Sphere Colleghiamo in modo sicuro la nostra board Azure Sphere al dispositivo creato in Azure IoT Central. Quinta puntata. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti