Non ci sono prodotti a carrello.
Internet of Value
Lโintegrazione tra IoT e Blockchain ha dato vita allโIoV (Internet of Value) consentendo di valorizzare i dati, rendendoli tracciabili, trasparenti e verificabili da tutti.
Sulle nostre pagine abbiamo presentato molti progetti basati sullโIoT (Internet of Things) ossia lโInternet delle cose, e non cโรจ mancata lโoccasione di affrontare lโargomento Blockchain.
Per Internet delle cose, si intende la tecnologia che consente a determinati oggetti di interagire tra loro per tramite di unโautomazione e scambiandosi dei dati. Lโobiettivo dellโIoT
รจ quello di migliorare le prestazioni di prodotti, creando una rete di infrastrutture in grado di elaborare, registrare e processare dati, restituendo allโutente un servizio personalizzato.
La tecnologia blockchain, semplificando, รจ paragonabile ad un registro pubblico che in automatico, e con modalitร sicure e trasparenti, รจ in grado di registrare un rilevante numero di transazioni in digitale. Sebbene il mondo finanziario sia statoย il primo ad aver utilizzato tale tecnologia, e potenzialitร della blockchain iniziano ad essere apprezzate anche in altri settori. In particolare, lโintegrazione tra IoT e Blockchain ha dato vita allโIoV (Internet of Value) consentendo di valorizzare i dati, rendendoli tracciabili, trasparenti e verificabili da tutti gli oggetti che fanno parte dellโecosistema.
Questa soluzione permette (ancora una volta) di gestire i dispositivi in maniera sicura. Le โcoseโ infatti mandano informazioni
ad internet, ma da questa ricevono anche dei comandi. E se pensiamo che solo in Italia si stimano circa 93 milioni di oggetti connessi ad Internet, la blockchain puรฒ essere la soluzione per dare unโidentitร crittografica ai dispositivi IoT e assicurarci che il comando venga inviato in maniera univoca.
Siamo solo allโinizio di questa rivoluzione e non mancheremo di mostrarvi le potenzialitร dellโIoV.
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Sonde differenziali per alta tensione per oscilloscopio Vediamo cosa sono, come sono fatte e a cosa servono, le sonde differenziali per alta tensione per oscilloscopio. |
![]() |
Micro oscilloscopio Indispensabile nel nostro laboratorio di elettronica, ha le le funzioni basilari di uno strumento economico e la base dei tempi da 500 ksps per misure in BF. |
![]() |
Totem RoboBoard X4 Impariamo a sviluppare applicazioni e a programmare con la RoboBoard X4 di Totem, la piattaforma per la robotica educativa dellโecosistema Totem. |
![]() |
Lettura Green Pass con OpenCV e Python Leggiamo con una telecamera e validiamo il QR GreenPass mediante OpenCV e Python eseguiti su una Raspberry Pi. |
![]() |
Smart mirror con Alexa MirrorCoppo รจ uno specchio Smart realizzato con lโassistente vocale Amazon Alexa installato sulla Raspberry Pi, controllato da vocale o gesture. Seconda e ultima puntata. |
![]() |
RFID con RC522 Conosciamo e impariamo a utilizzare una scheda per lโidentificazione di tag a RF, facilmente abbinabile a un microcontrollore e ad Arduino. |
![]() |
La conversione A/D veloce per Fishino32 Campioniamo con un Fishino a 32 bit segnali analogici e calcoliamone lo spettro. Un OLED di piccole dimensioni ci mostrerร in tempo reale il risultato. |
![]() |
Generatore 100Hz Generiamo una frequenza stabile e precisa utilizzando e confrontando la soluzione a logica cablata e quella basata su microcontrollore. |
![]() |
Piatto per saldatura a rifusione Soluzione semplice ed economica per assemblare o riparare piccoli circuiti SMD nel nostro laboratorio. |
![]() |
Allarme anti-intrusione con AI Sistema di sicurezza basato sul riconoscimento dโimmagine implementato eseguendo su una Raspberry Pi degli algoritmi di intelligenza artificiale. |
![]() |
Conoscere e usare Node-RED Iniziamo a scoprire un tool di flow-based programming, orientato allโIoT ed alla connettivitร , originariamente sviluppato dallโ IBM Emerging Technology Services team e adesso parte della JS Foundation. Spiegheremo cosโรจ Node-RED ed inizieremo a prendere confidenza con lโambiente e con lโeditor grafico, mostrando poi alcuni esempi di utilizzo su Raspberry PI. Prima Puntata |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti