Non ci sono prodotti a carrello.
Cosa ci aspetta nel 2022
Molti trend sono il frutto di un perfezionamento di tendenze che abbiamo conosciuto giร negli anni passati, mentre altri assumeranno delle forme totalmente nuove.
Con il primo editoriale dellโanno verifichiamo con voi quelli che saranno i trend tecnologici del 2022. Fa parte del nostro lavoro analizzare il passato e soprattutto guardare al futuro per capire dove lโevoluzione tecnologica ci porterร , cosรฌ da potervi proporre progetti in linea con le tendenze.
Iniziamo quindi con il lavoro ibrido che la pandemia ci ha portato a conoscere molto bene e che in un timido tentativo di tornare alla normalitร coniuga il lavoro in presenza con la possibilitร di compiere il proprio dovere da casa. Questo รจ possibile anche grazie allโevoluzione della cybersecurity che in questo momento di connettivitร remota diventa fondamentale per garantire la sicurezza dei nostri dati.
Un altro trend in ascesa riguarda le tecnologie smart, dove per smart non si intende semplicemente โconnesseโ, ma bensรฌ controllate da Intelligenza Artificiale che sarร sempre piรน presente e performante anche grazie allโevoluzione della rete ad alta velocitร , anche mobile, che ha permesso di vedere internet come un sistema al nostro servizio, sempre fruibile e disponibile.
Continua poi ad essere al centro dellโattenzione la ricerca di soluzioni per risolvere il problema del riscaldamento globale; siccome una fase principale di questa ricerca passa dal controllo della situazione, in questo numero proponiamo sia una stazione di monitoraggio completa, sia delle stazioni piรน semplici che possono essere sparse per il territorio per avere una visione piรน ampia.
Come รจ intuibile molti trend sono il frutto di un perfezionamento di tendenze che abbiamo conosciuto giร negli anni passati, mentre altri assumeranno delle forme totalmente nuove. Non ci rimane altro che seguire attentamente questa evoluzione per proporvi in queste pagine quello che la tecnologia ci suggerirร .
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Servizi Cloud IoT per makers Arduino รจ uno degli strumenti piรน adatti per iniziare a sperimentare con lโIoT. Vediamo quali sono i principali servizi cloud per makers per inviare e collezionare i dati acquisiti. |
![]() |
La stampante 3D sotto controllo Introduciamo un progetto che ci permetterร di controllare la stampante 3D tramite ESP32. Prima puntata. |
![]() |
Meteo Net Map Permette di geolocalizzare in unโunica mappa piรน dispositivi IOT e di visualizzare i parametri ambientali rilevati da ciascuno di essi. |
![]() |
Stazione di monitoraggio qualitร dell’aria Realizzata con lโausilio di sensori dedicati alla rilevazione di elementi inquinanti e di grandezze meteorologiche, permette unโanalisi approfondita dellโinquinamento atmosferico. I valori rilevati vengono trasmessi a distanza permettendone unโaccurata valutazione. |
![]() |
Double Smart Switch Doppio interruttore IoT controllato da smartphone o mediante assistente vocale Amazon Alexa o Google Assistant. Configurabile da browser, รจ proposto sia con uscita a relรฉ, sia con uscita a SSR. |
![]() |
Raspberry Pi PICO Pico รจ il primo microcontrollore prodotto da Raspberry Pi che monta il chip proprietario RP2040, economico ma estremamente efficiente: scopriamo come utilizzarlo. |
![]() |
Gioco a tris con micro:bit Riedizione di un classico gioco elettronico realizzato in chiave moderna con la piccola scheda che rende facile imparare a programmare. |
![]() |
Raspberry Pi ci riconosce Riconosciamo i volti umani utilizzando la nostra scheda Raspberry Pi e una libreria di riconoscimento dโimmagine. |
![]() |
Conoscere e usare Node-RED Iniziamo a scoprire Node-RED, un tool di flow-based programming, orientato allโIoT ed alla connettivitร , originariamente sviluppato dallโIBM Emerging Technology Services team e adesso parte della JS Foundation. In questa puntata ci occupiamo dellโimplementazione della parte grafica delle nostre applicazioni, sfruttando la Node-RED dashboard, uno dei pacchetti di nodi aggiuntivi maggiormente utilizzati. Quarta Puntata. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti