Non ci sono prodotti a carrello.
Il lato positivo della crisi
Molti privati stanno investendo nella fusione nucleare.
JET, il reattore sperimentale a fusione nucleare europeo, ha raddoppiato il record di energia prodotta grazie a plasma incredibilmente caldo che ha rilasciato 59 megaJoule di energia.
Sebbene non si tratti di una quantitร esorbitante, i nuovi esperimenti hanno generato questa energia utilizzando solo 170 microgrammi di combustibile deuterio-trizio.
I nuovi esperimenti di JET sono necessari per spianare la strada a ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), che mira a diventare il primo impianto di fusione nucleare al mondo. Questo reattore รจ attualmente in costruzione nel sud della Francia e ha lo scopo di rilasciare 10 volte piรน energia di quanta ne sia necessaria per innescare la fusione.
Purtroppo siamo ancora lontani dal poter considerare questo tipo di reattore un sistema per produrre energia: al momento nessun esperimento di fusione nucleare ha generato piรน energia di quanta sia necessaria per far funzionare il reattore stesso (il recente esperimento di JET ha un fattore di conversione (Q) di 0,35).
Ma il dato importante รจ che JET รจ stato in grado di ottenere un plasma parzialmente auto-sostenuto che ha rilasciato una quantitร significativa di energia di fusione con un funzionamento prolungato dellโapparato (5 secondi), un risultato che fornisce grande fiducia nellโottenimento degli obiettivi previsti dai futuri dispositivi di fusione.ย Ma non ci sono solo governi a studiare la fusione nucleare, infatti anche molti privati, forse complice la grave crisi energetico-economica che stiamo attraversando, stanno investendo in questa direzione vedendo nella fusione nucleare una fonte quasi illimitata di energia pulita.
Come scriveva Einstein โLa crisi รจ la piรน grande benedizione per le persone e le nazioni, perchรฉ la crisi porta progressiโ e ci auguriamo che questa crisi porti unโaccelerazione nel processo e ci conduca verso un mondo piรน pulito e sostenibile.
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Tachimetro BLE per biciclette Basato sul sensore ad effetto Hall 49E interfacciato a un Atmega328 e programmato tramite lโIDE Microchip Studio, invia i chilometri percorsi e velocitร tramite la scheda di sviluppo HELTEC WiFi kit 32 OLED. |
![]() |
Motion Time Lapse in Cloud Concludiamo lโanalisi del nostro sistema basato su ESP32-CAM e Google Apps Script, vedendo il debug e lโapplicazione Motion Lapse. Seconda e ultima puntata. |
![]() |
Realizzare una PCB con la CNC Impariamo a realizzare un PCB artigianale con la CNC, partendo dal disegno del circuito stampato e utilizzando software open source o free. Prima puntata. |
![]() |
ATtiny85 RadSense: un contatore Geiger tascabile Utilizziamo un modulo con tubo Geiger per costruire un rilevatore tascabile di radiazioni. Il tutto gestito da un piccolo ATtiny85 e alimentato con una batteria al litio ricaricabile. |
![]() |
La stampante 3D sotto controllo Configuriamo il modulo ESP3D per ricevere le notifiche di fine filamento e di fine stampa, e per acquisire lo streaming video. Terza ed ultima puntata. |
![]() |
Distributore farmaci con micro:bit Sfruttiamo lโelevata flessibilitร hardware e software di questa scheda dalle piccole dimensioni ma dalle grandi potenzialitร per realizzare un distributore di farmaci settimanale interconnesso. |
![]() |
Deviatore Smart Controllato da remoto da smartphone o mediante comandi vocali utilizzando lโassistente vocale Amazon Alexa oppure Google Assistant, permette di simulare la funzione del deviatore per impianti elettrici, ma con controllo WiFi. |
![]() |
Termometri con Arduino Misuriamo la temperatura utilizzando come sensori termistore, termoresistenza e termocoppia, per apprendere vantaggi e limiti di queste soluzioni. |
![]() |
Costruiamo una NN con PyTorch Conosciamo e utilizziamo la libreria Pytorch di Python, per poter sperimentare nuove Reti Neurali con uno strumento associato a Python. |
![]() |
Conoscere e usare Node-RED Impariamo ad usare Node-RED, un tool di flow-based programming orientato allโIoT ed alla connettivitร , originariamente sviluppato dallโIBM Emerging Technology Services team e adesso parte della JS Foundation. In questa puntata continuiamo a parlare di connettivitร introducendo i websockets e il protocollo MQTT. Sesta Puntata. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti