Non ci sono prodotti a carrello.
Batterie scariche
Raspberry Pi Foundation, causa la carenza di chip, ha scelto di fornire prima le aziende
Il 7 giugno la Commissione Europea ha votato per lโunificazione dei caricabatterie degli smartphone venduti in UE, quindi avremo un caricabatterie universale. Finalmente lโamico che avrร il telefono scarico potrร usare il caricabatterie del nostro! Ma forse questa lโabbiamo giร sentita anni fa, quando si decise di standardizzare il connettore nel microUSB e sappiamo come finรฌ: Apple, ad esempio, disse no ed altri (Samsung, Huawei) pur adottando un connettore standard, ricorsero ad artifici per consentire la ricarica rapida solo con i loro caricabatterie.
Sicuramente รจ bello e utile avere un unico caricabatterie ed anche svegliarsi nel 2035 scoprendo che dai listini sono scomparse le auto a motore termico. Ma le promesse sono facili; ben piรน difficile รจ trovare lโelettricitร che ci serve oggi, perchรฉ non si possono recuperare in pochi mesi errori decennali nelle politiche energetiche; neanche con lโaiuto degli USA, che per una volta esporteranno idrocarburi invece di democraziaโฆ Del resto lโUE รจ solita teorizzare giganti dai piedi dโargilla come il Chips Act o il piano di svincolo dalle fonti fossili Russe e realizzarli a costo di pagarne le conseguenze.
In tema di chip, fa riflettere la notizia che, avendoli anchโessa col contagocce, Raspberry Pi Foundation, ha scelto di fornire prima le aziende, tradendo il principio che lโha ispirata: dare un computer a tutti. Lโintento รจ preservare le aziende nate intorno alla scheda del lampone, sostenendo lโeconomia, ma รจ ovvio che il maker serve a promuovere un prodotto e attirare su di esso parte del mercato, poi passa in secondo piano. Scelte diverse, mondi diversi e quello anglosassone fa sempre le piรน nette. Speriamo torni presto il periodo in cui non bisognerร decidere chi รจ piรน meritevole di avere chip, energia, benessere e che quel caricabatteria davvero universale che รจ lโottimismo, ci dia lโenergia per sorridere, anzichรฉ avvilirci, di fronte a certi avvenimenti.
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Clap switch Comandiamo luci e altri utilizzatori elettrici con un semplice battito di mani: in modalitร bistabile, uno attiva, lโaltro disattiva, mentre รจ anche possibile un comando a tempo. |
![]() |
Blebricks, le idee prendono forma Soluzione modulare con la quale creare in tempo zero il nostro dispositivo hardware IoT programmabile, interattivo e gestibile direttamente da apposita APP. |
![]() |
555 Analyzer Realizziamo un analizzatore di circuiti basati sul popolare timer 555 e scopriamo come utilizzarlo. Prima puntata |
![]() |
Boost converter in formato TO3-P Minuscolo ed efficiente, dotato di funzione True-Shutdown, puรฒ erogare fino a 5 W con unโefficienza compresa tra il 70 e lโ80%. |
![]() |
Apricancello GSM modulare Basato su Mercury System, puรฒ essere comandato tramite chiamate telefoniche e puรฒ essere configurato tramite un numero master impostato alla prima attivazione. |
![]() |
Amplificatori audio Analizziamo in laboratorio le caratteristiche tecniche di moduli amplificatori commerciali fino a 2x50W. Terza e ultima puntata. |
![]() |
Smart Home Comfort Control Aggiungiamo funzionalitร al nostro progetto di domotica sviluppato con micro:bit e in questo appuntamento concentriamoci sulla gestione del comfort domestico. |
![]() |
Serial CMD Comandiamo le schede Arduino via seriale grazie ad una potente e completa libreria |
![]() |
GITEA, il versioning open-source Configuriamo una Raspberry Pi per farle ospitare unโistanza della versione self-hosted e open-source di Git, il popolare tool di versioning per software e firmware. |
![]() |
Programmiamo con RP2040 Conosciamo e impariamo ad usare il nuovo chip RP2040 grazie alla scheda Raspberry Pi Pico e una board custom perfettamente compatibile con lโambiente di programmazione previsto da Raspberry Pi Foundation. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti