Non ci sono prodotti a carrello.
Quando Energia non fa rima con Ecologia
Ci troviamo nel mezzo di una crisi economica senza precedenti
A giugno il Parlamento Europeo ha approvato il bando delle vendite, dal 2035, di auto a motore termico; dovremo quindi comprarci tutti unโauto elettrica, ma se la situazione non cambia non riusciremo a ricaricarla. ร infatti notizia di Settembre, che in California i proprietari di auto elettriche sono stati invitati, dai gestori delle reti, a non ricaricarle negli orari di punta, per evitare di causare black-out per la richiesta extra di potenza necessaria a climatizzare gli edifici.
Ci troviamo nel mezzo di una crisi energetica senza precedenti, che ha costretto molti Stati a riaccendere le centrali a carbone a dispetto di un clima che non riesce piรน a sostenere la nostra voracitร di risorse. Nonostante questo, la corsa alle rinnovabili continua, ma non รจ abbastanza veloce per compensare i problemi energetici causati dai conflitti internazionali e la conseguente scarsitร di gas. Un aiuto arriva ancora una volta dellโelettronica, che con i suoi sistemi di AI e Machine Learning permette di gestire al meglio il comfort di casa adattandosi alle nostre abitudini o monitorando attentamente i consumi domestici, indicandoci quali sono gli apparecchi piรน virtuosi e quelli che incidono sulla bolletta.
Un esempio di AI applicata lo trovate nella rubrica Scienza e Tecnologia di questo numero, dove, un computer di Siemens collegato al sistema di ventilazione, elabora la grande quantitร di dati ambientali in una piscina di Saterland (Germania), regolando quindi in modo proattivo la ventilazione prima che la struttura della piscina diventi troppo calda o troppo umida. Questa soluzione permette di ridurre il consumo di energia del 20 percento, recuperando in poco tempo sia il costo del sistema che l consumo introdotto da se stesso. In attesa che questa AI entri nelle nostre case, non ci rimane altro che abbassare il termostato.
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Cronometro linefollower Contatempo automatico triggerato da un sensore fotoelettrico, ideale per rilevare il tempo sul giro in piste per automobiline e gare tra robot line follower. |
![]() |
Sensore UVC su breakout Sperimentiamo con un rilevatore di ultravioletti capace di coprire la gamma UV-C, di fornire informazioni analogiche e Iยฒ-Bus sullโintensitร delle radiazioni. |
![]() |
Timer 555 Analyzer Utilizziamo lโAnalizzatore del timer 555 per testare lโultima serie di circuiti. Terza e ultima puntata. |
![]() |
Calcolatrice con tastiera analogica Riscopriamo la classica calcolatrice in un progetto il cui aspetto vintage cela una tecnica raffinata di lettura dei tasti. Prima puntata. |
![]() |
Interfaccia usb di I/O Dotata di 32 ingressi/uscite sia digitali che analogici e supportata da un protocollo di comunicazione ad hoc, si programma con lโIDE Arduino. Prima puntata. |
![]() |
Demoboard ESP32 Sperimentiamo nuovi progetti dimostrativi con uno dei piรน utilizzati moduli WiFi: il SoC ESP32. Seconda puntata. |
![]() |
Scheda amplificatore e filtro Completiamo il generatore di funzioni DDS con uno stadio dโuscita in grado di elevare il livello del segnale e filtrare le forme dโonda. Seconda e ultima puntata. |
![]() |
Display LED I2C-BUS Interfaccia IยฒC per unitร 7 segmenti a LED giganti, operante in modalitร sia Slave, sia Master grazie alla possibilitร di montarvi una scheda Arduino Nano. ร modulare fino a 8 digit e si applica dietro al visualizzatore. |
![]() |
Sound & Light effects Luce psichedelica a LED con ingresso microfonico, sensibilitร regolabile e possibilitร di pilotare lampade di potenza, puรฒ essere utile anche come segnalatore ottico per non udenti. |
![]() |
Programmiamo con RP2040 Configuriamo la scheda FTR2040 di Futura Elettronica come end device della rete LoRaWAN e scopriamo come collegarla a The Things Network. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti