Starter kit con pcDuino

Esaurito

Contiene tutto il necessario per imparare a programmare e realizzare applicazioni elettroniche con pcDuino.

SKU: 7300-PCDUINOKIT Categoria: Tag:

Contiene tutto il necessario per imparare a programmare e realizzare applicazioni elettroniche con pcDuino.
La confezione comprende: pcDuino, il libro "Raspberry Pi il mio primo Linux Embedded", il fascicolo "Esperimenti con pcDuino", la scheda di sperimentazione analogico/digitale FT1060M, adattatore Breadboard per raspberry, una Breadboard 40 contatti autoadesiva, una confezione di 70 jumper maschio/maschio, una micro SDCard HC da 4 GB contenete il software, un alimentatore switching con uscita USB 5 Vdc / 2 A , cavo HDMI lungo 1,5 metri, cavo USB M(A) / Micro(B) lungo 0,7 metri e cavo FTP CAT5E lungo 0,75 metri.

Se vuoi scoprire in anticipo gli argomenti trattati, incomincia col scaricare gratuitamente il tutorial su pcDuino cliccando qui
 
pcDuino
 
pcDuino è un mini PC, in formato scheda di sviluppo, basato sul SoC Allwinner A10, dotato di CPU ARM cortex A8 da 1 GHz. È in grado di supportare i sistemi operativi come Ubuntu e Android ICS. Non solo è piccola e veloce, ma è anche compatibile con gli shield per Arduino (tramite apposito adattatore acquistabile separatamente). Dispone di una GPU Mali400 OpenGL ES, una DRAM da 1 GB, una Flash da 2 GB, una porta ethernet 10/100, uscita video HDMI, 2 porte USB Host/OTG, 1 slot per Micro SDcard, 14 pin digitali per GPIO. Per utilizzarla subito basta collegare l'alimentazione a 5V, una tastiera, un mouse e l'uscita HDMI a qualsiasi TV o monitor dotato di interfaccia HDMI.
  • Processore: 1GHz ARM Cortex A8 CPU
  • GPU: OpenGL ES2.0, Open VG 1.1 Mali 400 core
  • DRAM: 1GB
  • Flash: 2GB
  • Uscita Video: HDMI 1080p
  • Sistemi operativi supportati: Linux3.0 + Ubuntu 12.04+Android ICS 4.0
  • Network: porta Ethernet 10/100Mbps RJ45
  • Slot per microSD card: max. fino a 32GB
  • 14 pin digitali per GPIO
  • 1 UART (TX/RX)
  • 2 pin PWM hardware, PWM1 e PWM2, che possono generare frequenze fino a 24 MHz, gli altri PWN sono simulati dal GPIO e possono generare frequenze fino a 100 Hz, non molto accurate
  • 6 pin di ingressi Analogici/Digitali, due dei quali, ADC0 e ADC1, hanno una risoluzione a 6 bit, gli altri hanno una risoluzione a 12 bit;
  • 4 pin SPI
  • 2 pin I²C
  • API per accedere alle seguenti interfacce: UART, ADC, PWM, GPIO, I2C
  • Programmazione in C, C++ con GNU tool chain
  • Programmazione in Java con lo standard Android SDK
  • Alimentazione: 5 Vdc – 2 A
  • Dimensioni: 125×52 mm
Documentazione e link utili
 

 

Menu