WiFi Shield ESP8266 per Arduino

Esaurito

SOSTITUITO CON: 8300-SHIELDESP8266

SKU: 7100-FT1192M Categoria:

SOSTITUITO CON: 8300-SHIELDESP8266

Basato sull'ESP03, un nuovo modulo Wi-Fi a 2,4 GHz standard 802.11 b/g/n interamente programmabile, questo shield fornisce ad Arduino la connettività WiFi e il supporto di memoria su SD-Card; offrendo il miglior rapporto qualità/prezzocon consumi di elettricità ridottissimi che lo rendono ideale per applicazioni a batteria. Il modulo ESP03 è basato sul chip ESP8266 prodotto dalla Espressif Systems (http://espressif.com), quest'ultimo contiene, non solo lo stadio RF, ma anche un microcontrollore pienamente programmabile ed un registro cui fanno capo degli I/O, oltre a bus di comunicazione come l’SPI e l’I²C. Questo significa che il componente può da solo implementare la comunicazione in WiFi; inoltre, la possibilità di far eseguire al chip un programma, permette la gestione di alcuni pin (GPIO, bus vari) al fine di realizzare un sistema che possa interfacciarsi con periferiche esterne di vario genere o gestire ingressi e uscite. Lo shield dispone di un jumper che permette di selezionare il pin da usarsi per la gestione della SD (per impostazione predefinita, la libreria di Arduino utilizza il pin 4), un jumper che permette di selezionare il pin D7 per il controllo della modalità di funzionamento del modulo (in questo caso, tramite la linea D7 di Arduino è possibile accendere e spegnere il modulo secondo esigenza), un connettore strip maschio con tutti i pin del modulo ESP8266-03 (utili per chi volesse gestire direttamente il modulo). La comunicazione tra lo shield ed Arduino è una seriale standard e utilizza le due linee dati TX e RX, le quali possono essere convogliate verso la seriale hardware, oppure sui pin D8 e D9 (gestibili con una seriale software).

Attenzione ! il modulino Wi-Fi ESP03 è da saldare.

Comandi AT disponibili per il modulo ESP-8266
  • General functions
    AT – Test AT start up Test
    AT+RST – Restart module
    AT+GMR T+GMR – View version info
    AT+GSLP Enter deep-sleep mode
    ATE – AT commands echo
  • WiFi functions
    AT+CWMODE – WIFI mode
    AT+CWJAP – Connect to AP
    AT+CWLAP – List available APs
    AT+CWQAP – Disconnect from AP
    AT+CWSAP – Configuration of softAP mode
    AT+CWLIF – IP of stations
    AT+CWDHCP – Enable/Disable DHCP
    AT+CIPSTAMAC – Set mac address of station
    AT+CIPAPMAC – Set mac address of softAP
    AT+ CIPSTA – Set ip address of station
    AT+ CIPAP – Set ip address of softAP
  • TCP/IP functions
    AT+ CIPSTATUS – Information about connection
    AT+CIPSTART – Start connection
    AT+CIPSEND – Send data
    AT+CIPCLOSE – Close TCP or UDP connection
    AT+CIFSR – Get local IP address
    AT+ CIPMUX – Enable multiple connections
    AT+ CIPSERVER – Configure as TCP server
    AT+ CIPMODE – Set transfer mode
    AT+ CIPSTO – Set server timeout
    AT+ CIUPDATE – Update through network
    +IPD – Receive network data
Il modulo ESP8266

All’interno del chip ESP8266 troviamo un microcontrollore a 32 bit completo di ROM, RAM e SRAM per programma e dati; il chip dispone di linee di I/O digitali ed ingressi analogici, oltre che di porte di comunicazione come I²C, SPI e UART. Le porte di comunicazione possono funzionare da slave in modo da interfacciare memorie esterne al modulo ed ampliarne il funzionamento. Le linee digitali disponibili sono sedici, configurabili come ingressi o uscite, tutte con resistenza di pull-up e con la possibilità di generare un interrupt. Sono disponibili anche alcune linee di ingresso e di uscita analogiche basate su un convertitore sigma-delta a PWM. Il chip è stato progettato per funzionare ad una tensione di 3,3V con un massimo ammissibile di
3,6V, gli ingressi digitali dispongono di un apposito circuito (over voltage protection) per proteggere l’integrato da tensioni in ingresso superiori a 6V. Per ultimo menzioniamo il supporto a tutti i protocolli di cifratura più moderni: WEP (RC4), CCMP (CBC-MAC, counting mode), TKIP (MIC, RC4) o WAPI (SMS4), WEP (RC4), CRC, WPA, WPA2 e WPS. Le applicazioni cui il componente è destinato sono home automation, reti mesh, wireless industriale, baby monitor, telecamere di rete wireless, reti di sensori, elettronica indossabile, dispositivi di localizzazione wireless location-aware devices, security ID tag ecc.

Le caratteristiche e le funzioni implementate sono:
• compatibilità 802.11 b/g/n;
• WiFi Direct (P2P), soft-AP;
• supporto stack TCP/IP;
• TR switch, balun, LNA, amplificatore RF e accoppiamento alla rete integrati;
• PLL e gestore dell’alimentazione integrati;
• potenza in trasmissione in 802.11b di +19,5 dBm;
• sensore termico integrato;
• supporto per antenna diversity;
• CPU a 32 bit;
• SDIO 2.0, SPI, UART;
• STBC, 1×1 MIMO, 2×1 MIMO;
• A-MPDU, A-MSDU;
• solo 2 ms per connessione e trasferimento di pacchetti dati;
• corrente assorbita in stato di off minore di 10 µA;
• consumo in standby minore di 1 mW (DTIM3).

Documentazione e link utili

 

Documentazione Tecnica
PDF italiano

Menu