Breakout board con chip RP2040

13,90 IVA inclusa

Disponibilità immediata.

Scheda di prototipazione basata sul microcontrollore RP2040 perfettamente compatibile con l’ambiente di programmazione di Raspberry Pi Foundation.

SKU: 7100-FTR2040 Categorie: , Tag:
Scheda di prototipazione basata sul microcontrollore RP2040 perfettamente compatibile con l’ambiente di programmazione di Raspberry Pi Foundation. Una delle sue caratteristiche è quella di disporre di pin saldabili a seconda delle proprie necessità di utilizzo; infatti, nel caso si vogliano eseguire degli esperimenti inserendo la scheda in una breadboard, è possibile saldare i pin in modo che le serigrafie sul lato superiore siano visibili, oppure senza saldare pin strip, questa potrà essere saldata direttamente sulla propria scheda come fosse un comune integrato a montaggio superficiale. Per implementare la connettività USB è possibile utilizzare una piccola breakout board, acquistabile separatamente (vedi prodotti correlati).
Schema elettrico
Piedinatura della scheda FTR2040
Esempio di un LED collegato alla scheda FTR2040
Caratteristiche RP2040
  • Dual ARM Cortex-M0+ a 133MHz;
  • 264 kB di SRAM su chip in sei banchi indipendenti;
  • supporto per un massimo di 16 MB di memoria Flash off-chip tramite bus QSPI dedicato;
  • controllore DMA;
  • architettura AHB (AMBA High-performance Bus);
  • periferiche con interpolatore e divisore intero;
  • regolatore LDO (Low Drop Out) programmabile su chip per generare la tensione del core;
  • 2 PLL (Phase-Locked Loop) su chip per generare il clock USB e core;
  • 30 pin GPIO, di cui quattro utilizzabili come ingressi analogici;
  • 2 UART;
  • 2 controller SPI;
  • 2 controller I²C;
  • 16 canali PWM;
  • controller USB 1.1 e PHY, con modalità host e device;
  • 8 PIO state machines.
Le Breakout board
Le breakout board sono schede di prototipazione contenenti il componente interessato già saldato, le cui connessioni sono portate all’esterno delle basette su connessioni facilmente utilizzabili per passo e terminazione; generalmente i collegamenti sono piazzole a passo 2,54 mm, come quelle dei classici integrati DIP. Per facilitare chi vorrebbe utilizzare componentistica SMD ma non ha i mezzi o le qualità per saldarla, sono stati identificati un certo numero di integrati (comprendenti sensori, alimentatori switching, caricabatterie, amplificatori lineari ecc.), e montati su basette pronte all’uso. Queste breakout board sono sia un ausilio per chi desidera avere già pronto in un formato “tradizionale” il meglio dell’elettronica SMD, sia per chi -pur riuscendo a lavorare con componenti SMD- necessita di avere tali componenti disponibili su schede di prototipazione per applicarle a circuiti esistenti e fare prove, ovvero per realizzare prototipi che integrino le funzioni dei relativi integrati, prima di realizzare il circuito stampato definitivo di un’apparecchiatura.

 

Menu