€12,90 IVA inclusa
Disponibilità immediata.
Modulo ESP32, compatibile con la versione MINI ESP32, offre un’ampia gamma di funzionalità per applicazioni a basso consumo energetico. Basato sull’ESP32 di Espressif, supporta WiFi e Bluetooth dual-mode, garantendo una connettività affidabile. Con una potenza di uscita WiFi di 20,5 dBm e un consumo energetico in modalità sleep di soli 5 µA, è ideale per progetti IoT che richiedono efficienza energetica. Completamente compatibile con l’IDE di Arduino.
Prezzi per quantità:
Quantità | > 5 |
Prezzo | €11,61 |
Modulo ESP32 Low Power, basato sul SoC di Espressif in grado di offrire piena compatibilità con la versione standard MINI ESP32. Rispetto a quest’ultima, questo modulo è privo di interfaccia USB, dedicata esclusivamente alla programmazione dell’ESP32, rendendolo ideale per applicazioni a basso consumo energetico.
Compatibile con l’IDE di Arduino, include un transceiver WiFi 802.11 b/g/n e un’interfaccia Bluetooth dual-mode (classico e BLE). Sul link WiFi, supporta una velocità di trasmissione dati fino a 150 Mbps, con una potenza di uscita sull’antenna di 20,5 dBm per massimizzare la portata. In modalità sleep, il consumo energetico è di soli 5 µA. Il modulo offre numerose interfacce per sensori di temperatura, touch sensor, SD-card, UART, SPI, SDIO, I²C, LED PWM, Motor PWM, I²S, IR. |
Il modulo MINIESP32LP a confronto con MINI ESP32 |
Il modulo MINIESP32LP collegato al nostro convertitore USBTOUART |
Il modulo ESP32 Low Power è predisposto per l’interfacciamento ad un PC tramite una porta di comunicazione seriale a livelli 0/3,3V utilizzando le linee RXD e TXD dell’UART interno. Siccome i moderni PC hanno solo la USB come forma di interfacciamento seriale, per implementare la comunicazione ai fini della programmazione e del debug firmware occorre interporre un converter USB to UART operante con segnali lato seriale non a 5V ma a 3,3 volt, pur secondo il protocollo RS232-C. |
PINOUT |
Modalità Low Power supportate dall’ESP32 |
Specifiche tecniche
|
|
Applicazioni |
|
Cosa comprende il kit |
Il kit viene fornito completo di guida all’uso in italiano. |
Configurazione del modulo nell’IDE di Arduino |
Per poter caricare il codice e gestire il modulo tramite l’IDE Arduino (si raccomanda di lavorare con una versione che vada dalla 1.6.0 in poi) dovranno essere eseguite alcune operazioni preliminari così da installare le librerie e caricare i driver di terze parti della board stessa, che altrimenti non sarà presente nel menù Strumenti. |