Non ci sono prodotti a carrello.
Se il sole non basta
Le famiglie che utilizzano il fotovoltaico, cedono alla rete il 70% di ciรฒ che hanno prodotto.
Gli aumenti dei costi delle commodities che ci stanno tormentando in questi ultimi mesi, stanno portando molti a considerare varie soluzioni per cercare di risparmiare. Se per il Gas lโunica strada รจ quella di munirsi di pompe di calore per il riscaldamento e piani ad induzione (e quindi spostare il problema), per lโelettricitร la soluzione piรน facilmente percorribile รจ quella di munirsi di pannelli solari e inverter soprattutto in considerazione del fatto che con il Superbonus 110% questa tecnologia รจ piรน accessibile.
Ma ci sono alcune considerazioni da fare. ร il GSE (Gestore Servizi Energetici) a documentare come le famiglie che utilizzano il fotovoltaico, cedono alla rete il 70% di ciรฒ che hanno prodotto, riuscendo ad utilizzare immediatamente solo il 30%. E considerando il basso importo riconosciuto dalla vendita, il dotarsi di soli pannelli fotovoltaici non รจ la scelta corretta se si vuole risparmiare. Diverso รจ il caso in cui รจ previsto un sistema di accumulo (SdA) che consente di immagazzinare lโenergia prodotta dai pannelli fotovoltaici durante le ore di esposizione al sole, in modo da permetterne lโutilizzo nelle ore serali e notturne. Con questa soluzione, lโenergia in eccesso viene immagazzinata consentendo un risparmio sullโenergia fino al 75-80%.
Ma scordatevi (almeno per il momento) di scollegarvi completamente dalla rete elettrica. Pensate infatti alle giornate nuvolose e inverni piovosi dove lโenergia prodotta dai pannelli รจ ridotta o inesistente; in queste condizioni lโenergia puรฒ essere prelevata solamente da grandi sistemi di accumulo, e al momento i costi delle batterie per fotovoltaico, nonostante gli incentivi, sono ancora troppo alti per potersi dotare di un impianto residenziale fotovoltaico ad isola che regali la completa indipendenza energetica in piena cittร . Lโutilizzo di fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici non porterร quindi allโindipendenza energetica, ma di certo ci consentirร di rendere piรน green il nostro pianeta.
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Intermittente elettronico Permette di attivare a intermittenza circuiti e apparati elettrici, come lampadine, proiettori, elettropompe o elementi per modellismo. |
![]() |
Realizzare un PCB con la CNC Impariamo a realizzare un PCB artigianale con la CNC, partendo dal disegno del circuito stampato. Seconda ed ultima puntata. |
![]() |
Amplificatori audio Conosciamo gli amplificatori utilizzati nella riproduzione dei segnali sonori e impariamo a valutarli attraverso prove e misure di riferimento che applicheremo a dispositivi commerciali. Prima puntata. |
![]() |
Autoradio Hi-Tech dall’aspetto vintage Riproponiamo in chiave moderna le affascinanti autoradio primordiali che equipaggiavano le auto di una volta. Prima puntata. |
![]() |
Serra domotica per coltura idroponica Costruiamo una serra domotica (comandata da relativa app) con illuminazione artificiale a LED specifici per ottimizzare la crescita delle piante contenute, utilizzando la tecnica idroponica. Prima puntata. |
![]() |
Smart Home Illumination Control Utilizziamo micro:bit per affrontare un โnuovo temaโ, ovvero la domotica: come rendere le nostre case piรน intelligenti. |
![]() |
ESP smart relรฉ Controllato da smartphone o comandi vocali, supporta le modalitร Smart lock e Smart switch: la prima รจ una serratura elettronica per lโapertura di varchi motorizzati e la seconda รจ un interruttore per lโaccensione di un punto luce. |
![]() |
Allarme IoT con Telegram/E-mail Realizziamo una centralina di allarme al passo con i tempi, connessa in WiFi e con notifiche immediate grazie allโuso dellโinstant-messaging. |
![]() |
Conoscere e usare Node-RED In questa puntata parliamo dellโintegrazione di funzionalitร di messaggistica, sia tradizionale usando le email, che istantanea, facendo uso di applicazioni come Whatsapp e Telegram. Settima Puntata. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti