Non ci sono prodotti a carrello.
Settembre: il mese della ripartenza
La fine delle vacanze porta a confrontarsi con lo spettro del COVID19 che aleggia sugli istituti.
Dopo le meritate vacanze estive, eccoci alla ripartenza. Ma parafrasando Sergio Marchionne, verrebbe da chiedersi: โripartenza da cosa?โ.
Negli anni 80, agosto era il mese del: โtutto chiuso, ci rivediamo a settembreโ. Oggi, invece, e-commerce e servizi online sono inevitabilmente sempre operativi, costringendo cosรฌ anche i negozi fisici a stare al passo: sempre piรน raramente le vetrine ospitano gli storici cartelli โChiuso per Ferieโ e sempre piรน spesso vengono rimodulate le ferie per garantire continuitร al servizio, nella speranza di poter fare due settimane di riposo e che gli impegni non ci seguano anche sotto lโombrellone.
La vera ripartenza รจ sicuramente quella della scuola che, soprattutto per chi ha figli, segna la fine delle vacanze e che porta a confrontarsi con lo spettro del COVID19 che aleggia sugli istituti, dove ancora si parla di misure di contenimento soprattutto negli ambienti chiusi come le aule. Fortunatamente esistono soluzioni che ci avvertono quando รจ necessario aprire le finestre per limitare il rischio di contagio.
Una ve la proponiamo noi ed รจ il misuratore di qualitร dellโaria, che va a braccetto con un valido rilevatore di radiazioni solari UVA, utile per chi vuole avere una tintarella senza problemi e puรฒ godersi qualche giorno di vacanza anche a settembre. Purtroppo non abbiamo ancora inventato un โrilevatore di buona politicaโ, altrimenti ve lo avremmo proposto prima del 25 settembre: andremo quindi alle urne sperando di non prenderci lโennesima scottatura!
Sommario
![]() |
Cubo LED con Arduino Gioco di luci tridimensionale capace di strabiliarvi con le combinazioni di cui รจ capace: economico e di facile realizzazione, grazie a un controller Arduino. |
![]() |
Sensore UV Bluetooth Realizziamo un rilevatore di radiazioni UV con allarme su smartphone tramite lโutilizzo di moduli Blebricks. |
![]() |
Monitor qualitร dell’aria Visualizza la concentrazione di CO2 e TVOC nellโaria in un ambiente chiuso, come lโaula di una scuola o un ufficio e segnala tramite LED se la qualitร dellโaria รจ buona o scadente. |
![]() |
555 Analyzer Usiamo lโAnalizzatore del timer 555 per testare una serie di circuiti elettronici di uso comune. Seconda puntata. |
![]() |
Breakout board ADXL372 Scopriamo lโintegrato ADXL372, un sistema completo di misurazione dellโaccelerazione a 3 assi che opera a livelli di potenza molto bassi. |
![]() |
Demoboard ESP32 Scopriamo i mille risvolti applicativi di uno dei piรน utilizzati moduli WiFi con una scheda di prototipazione che puรฒ ospitare e gestire sensori e attuatori sperimentabili con firmware di test da noi scritti appositamente. Prima puntata. |
![]() |
Smart Alarm con micro:bit Aggiungiamo funzionalitร al progetto di domotica sviluppato con micro:bit aggiungendo la temporizzazione avanzata e le sveglie. |
![]() |
Blebricks a portata di app Interagiamo tramite smartphone con i mattoncini per la prototipazione istantanea della serie Blebricks. Seconda e ultima puntata. |
![]() |
Generatore di funzioni con ad9833 Sviluppa forme dโonda sinusoidale, triangolare e quadra a frequenza regolabile fra 1 Hz e 12 MHz. |
![]() |
Programmiamo con RP2040 Continuiamo a sperimentare con semplici dispositivi didattici creati con la scheda FTR2040 e scriviamone il codice utilizzando lโambiente MicroPython, C/C++ e quello Arduino. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti