Non ci sono prodotti a carrello.
€6,00 – €7,50 IVA inclusa
Numero 271 Febbraio 2023 / Marzo 2023
SKU:
EI271
Categorie: Annata 2023, Riviste
Conversare con l’intelligenza artificiale
ChatGPT รจ il primo esempio di AI accessibile a tutti
Lโintelligenza artificiale conversazionale si รจ evoluta fino a riuscire a rispondere agli input del linguaggio naturale dellโuomo. Tra le chat di maggior successo che utilizzano lโAI cโรจ ChatGPT, acronimo di Generative Pretrained Transformer che con naturalezza risponde alle domande che le vengono poste online. ChatGPT utilizza algoritmi avanzati per apprendere dalle stesse conversazioni e per generare risposte simili a quelle umane.
Il livello della conversazione รจ talmente alto che i leader della Conferenza internazionale sullโapprendimento automatico (ICML) hanno vietato agli scienziati di presentare documenti creati con modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT. Quando la tecnologia compie grandi passi in avanti subito si pensa che lโuomo verrร sostituito e che non ci saranno piรน programmatori o scrittori, ma tutto verrร gestito artificialmente da questi algoritmi. Sebbene ChatGPT offra molti vantaggi, ha comunque dei limiti non ancora superati: anche se viene addestrata su una grande quantitร di dati, non ha โancoraโ la capacitร di comprendere il contesto di una conversazione o le sfumature del linguaggio umano.
Inoltre, ChatGPT ha piรน difficoltร a fornire risposte a domande aperte e su argomenti delicati come la razza, il genere o la politica. Nonostante questo, ChatGPT รจ il primo esempio di AI accessibile a tutti in grado di comprendere il linguaggio umano e fornire risposte non preconfezionate ma generate da un massiccio apprendimento. Non rimane che vedere come si evolverร questa tecnologia, sperimentando nel frattempo le attuali potenzialitร facendoci scrivere qualche porzione di codice, magari per Arduino o micro:bit.
Boris Landoni
Sommario
![]() |
Protezione casse acustiche Unisce la funzione anti-bump, che evita il classico botto in altoparlante allโaccensione dellโamplificatore, a quella di distacco in caso di cortocircuito dei finali. |
![]() |
Misuriamo la risposta in frequenza Firmware, programma in Matlab e misure eseguibili con il nostro strumento basato su STM32 e DDS AD9833. Seconda e ultima puntata. |
![]() |
Breakout per MCP23017 Sperimentiamo con il popolare I/O expander della Microchip, attraverso una scheda applicabile anche su breadboard, interfacciabile con Arduino. |
![]() |
Generatore di funzioni UNI-T UTG2025A Abbiamo provato per voi uno strumento professionale che arricchirร il vostro laboratorio: ecco i risultati. |
![]() |
Breakout ADT7422 Facilita la prototipazione e la sperimentazione con lโintegrato sensore di temperatura di Analog Devices, rendendone disponibili i pin su uno strip e provvedendo allโalimentazione. |
![]() |
Ferma il punto a LED! Gioco di abilitร dove vince chi riesce a premere il pulsante nel momento in cui il punto luminoso scorrevole formato da un LED rosso passa nella finestrella fra due gialli in un anello NeoPixel. |
![]() |
Speaking Clock Lโorologio che non si limita a mostrare lโora, ma, per renderla piรน comprensibile a tutti, la pronuncia, associandola agli eventi. |
![]() |
LED matrix con ESP32 Pilotiamo una matrice di LED RGB standard tramite bus seriale utilizzando una scheda ESP32, con la possibilitร di scegliere tra piรน versioni. |
![]() |
Espansione per allarmino ESP32 Nuovo firmware e software di gestione dellโespansione ethernet per Allarmino IoT. Seconda e ultima puntata. |
![]() |
Cronometro per atletica Sistema di cronometraggio automatico adatto alla misura di tempi nelle attivitร di atletica leggera. |
![]() |
Controllo automatico ventilazione Basato sullโintegrato LM35, accende e spegne lโelettroventola di un sistema di raffreddamento per elettroniche in funzione della temperatura rilevata. |
![]() |
Bleb Invaders Rievochiamo il fascino dei videogiochi Arcade con la tecnologia di prototipazione rapida BLEB abbinata a uno smartphone o a un tablet. |
![]() |
Contapassi elettronico Utilizziamo un modulo accelerometro MEMS montato su breakout board, interfacciato tramite IยฒC-Bus ad una board Arduino per rilevare e contare i passi durante la giornata, unโattivitร fisica o il lavoro. |
![]() |
Soluzioni nellโauto elettrica Scopriamo le tecnologie in uso nella propulsione elettrica e impariamo a distinguere tra le varie tipologie di auto in commercio e del futuro. |
![]() |
Programmiamo con RP2040 In questa puntata spieghiamo come usare la porta seriale della nostra scheda FTR2040 per interfacciarla con Raspberry Pi e per gestirla in ambiente Node-RED. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti