Non ci sono prodotti a carrello.
€6,00 – €7,50 IVA inclusa
Numero 272 Aprile / Maggio 2023
SKU:
EI272
Categorie: Annata 2023, Novitร , Riviste
La tecnologia che unisce
Matter รจ un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per unire le persone e semplificare la loro vita
LโIoT (o internet delle cose) รจ stato creato per migliorare la nostra esperienza quotidiana, rendendo casa e ufficio interattivi e facili da gestire, ma anche suggerendoci abitudini di vita piรน salutari. Tuttavia, fino ad oggi, ogni produttore di dispositivi IoT ha utilizzato un proprio protocollo di comunicazione, rendendo difficile lโinterazione tra dispositivi di marche diverse. La tecnologia Matter rappresenta una svolta in questo senso, creando un protocollo di comunicazione comune che prescinde dal produttore; cosรฌ รจ possibile utilizzare una sola app per controllare tutti i dispositivi, invece di una per ogni produttore. Matter รจ un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per unire le persone e semplificare la loro vita, creando nel contempo unโinterazione tra dispositivi eterogenei che altrimenti sarebbero estranei gli uni agli altri e incapaci di โparlarsiโ.
Ma non รจ solo una questione di facilitร dโuso: la sicurezza dei dati degli utenti รจ un tema centrale nella tecnologia Matter, che si preoccupa di proteggere la privacy dei suoi utenti, dimostrando che la tecnologia puรฒ essere utilizzata in modo etico e responsabile. Matter รจ quindi un esempio di tecnologia che non si limita allโaspetto tecnologico, ma che raggiunge lo scopo per cui la tecnologia dovrebbe esistere: aiutare realmente le persone e farlo in tutte le loro attivitร . Ne sentiremo parlare sempre di piรน, ma intanto potete anticipare i tempi leggendo lโarticolo che in questo numero abbiamo dedicato a Matter e allโimpiego in Domotica.
Boris Landoni
Guarda il video della recensione di questo numero di Elettronica In |
Sommario
![]() |
Matter, il nuovo protocollo della domotica Matter, il nuovo standard per la domotica che ha come obiettivo principale quello di far โcollaborareโ tutti i dispositivi connessi giร presenti in una casa intelligente, unificandone tutti i protocolli. |
![]() |
Le novitร di Kicad 7 Conosciamo lโultima versione dellโECAD prediletto dal mondo open, evidenziando le nuove funzionalitร che porta con sรฉ. |
![]() |
MKR-UNO Arduino Shield Adattatore che consente la compatibilitร tra la serie di board MKR e gli shield di Arduino UNO.. |
![]() |
Scheda FTR2040LoRa La scheda FTR2040LoRa unisce le potenzialitร del chip RP2040 di Raspberry Pi e del modulo RFM95W allo scopo di creare un end device LoRa/LoRaWAN in grado di comunicare con The Things Network e altri cloud simili. |
![]() |
Mini driver LED I LED sono diventati sempre piรน comuni nellโelettronica di consumo, ma per farli funzionare in modo efficiente e sicuro, รจ necessario utilizzare un driver LED. |
![]() |
GanimedeE.12 Versatile ed economica scheda di sviluppo basata su ESP12, dotata di USB, WiFi, Bluetooth, slot mikroBus. Programmabile tramite IDE Arduino, Micropython o Javascript. |
![]() |
Fuel price monitor Controllo attraverso ESP32 di un pannello touch interattivo che espone i prezzi dei distributori di carburante in una determinata zona. |
![]() |
Robot Minions Simpatico automa personalizzabile, con cui sperimentare la programmazione e il controllo del movimento. |
![]() |
Smart Roller shutter Permette il comando di tapparelle motorizzate mediante assistente vocale Amazon Alexa, Google assistant oppure tramite App; connesso in WiFi, รจ programmato con un firmware che si appoggia al server Sinric Pro. |
![]() |
Riflettometria nel dominio del tempo Misuriamo lโimpedenza caratteristica di un cavo coassiale e rileviamo le condizioni di adattamento, mediante un semplice hardware ed un oscilloscopio. |
![]() |
Saldare a stagno Impariamo a saldare e dissaldare i componenti elettronici, da quelli piรน tradizionali a foro passante fino agli SMD nei package piรน moderni. |
![]() |
IoTicontrollo Una suite di dispositivi di controllo e acquisizione da remoto gestiti tramite unโapp attraverso un servizio NBIoT che si appoggia alla rete cellulare LTE. |
![]() |
Impariamo a utilizzare Eagle Cominciamo il nostro viaggio alla scoperta di un potente strumento di progettazione elettronica, che permette di coprire lโintero ciclo di sviluppo di una scheda elettronica. Prima Puntata. |
Per il download dei contenuti è necessario essere registrati al sito.
Clicca qui per accedere o per registrarti
Clicca qui per accedere o per registrarti