RANDABOOK – libro guida sulla scheda RANDA

Esaurito

Questo libro vi permetterà di scoprire le potenzialità della scheda RandA, la board che unisce la semplicità d’uso di Arduino con la potenza del microcomputer Raspberry Pi

Questo libro vi permetterà di scoprire le potenzialità della scheda RandA, la board che unisce la semplicità d’uso di Arduino con la potenza del microcomputer Raspberry Pi. Vedrete come è semplice tramutare in realtà le vostre idee, anche le più complesse. Imparerete a gestire le periferiche Arduino da Raspberry Pi e viceversa, realizzerete un web server e un sistema di allarme.

Spunti su RANDA

Il progetto RANDA si pone l’obiettivo di far sposare le due tecnologie di sviluppo a basso costo più famose nel mercato degli appassionati: Arduino e Raspberry Pi. La realizzazione di RandA (Raspberry Pi e Arduino), permette una grande varietà di utilizzi: dalla formazione, all’hobbistica, fino all’utilizzo in applicazioni commerciali. Avere i due mondi, computer con sistema operativo e microcontrollori, coniugati in una piattaforma unificata, permette grande libertà nelle esercitazioni didattiche. La potenzialità di Linux, sia come elaborazione che come comunicazione, insieme alla semplicità e controllabilità di Arduino, danno all’appassionato un grandissimo spazio di esplorazione. Un hardware relativamente potente, configurabile e a basso costo, può essere il cuore di medio-piccole applicazioni commerciali.

Indice

Capitolo 1 – Per cominciare….

1.1 Introduzione

1.2 Cosa è RandA

1.3 Come rendere operativo RandA

Capitolo 2  – Colleghiamoci

2.1 Programmiamo Arduino

2.2 Lavoriamo con Raspberry Pi

Capitolo 3 – Primi esempi

3.1 Gestione I/O Arduino da seriale

3.2 Raspberry Pi utilizza gli I/O di Arduino

3.3 Qualche test con lo script

3.4 Raspberry Pi aziona un servomotore

Capitolo 4  – Arduino controlla Raspberry Pi

4.1 Arduino spegne Raspberry Pi

4.2 Arduino allerta Raspberry Pi

4.3 Arduino spedisce mail

4.4 Arduino interroga il WEB

Capitolo 5 – Meglio se Arduino controlla Raspberry Pi o viceversa?

Capitolo 6 – L’orologio / sveglia

6.1 Accendere RandA a tempo

Capitolo 7 – Internet e Web server

7.1 introduzione

7.2 WEB server

7.3 Tomcat

7.4 Applicazione WEB RandA

7.5 WEB Linux console

7.6 Aggiungere pagine o applicazioni

7.7 Note sugli indirizzi DHCP

Capitolo 8 – Programmazione

8.1 Programmare in C++

8.2 La libreria WiringP

8.3 Programmare in Java

8.4 Programmare con Python e Bash

Capitolo 9 – Appendice A: Linux e Randa

9.1 Modifiche per la seriale

9.2 Bootstrap e RandA

9.3 Startup Linux e servizi RandA

9.4 Power-off con RandA

9.5 Il file “/etc/rc.local” per RandA

9.6 Installazione del software RandA

Capitolo 10 – Appendice B: l’hardware

10.1 Modulo gestione alimentazione

10.2 Modulo RTC

10.3 Modulo Arduino

10.4 Riepilogo pin utilizzati

10.5 Schema completo

10.6 Lista componenti e layout

Capitolo 11 – Appendice C: applicazione

Capitolo 12 – Appendice D: applicazione

Capitolo 13 – Conclusioni e aggiornamenti

 

Informazioni aggiuntive
  • Autore: Daniele Denaro
  • Pagine: 124

Menu