Illumina il Natale: come Creare Luci LED Smart Controllabili con ESP32 e WLED

Realizziamo delle luci per l’albero di Natale controllabili via smartphone o PC e integrabili in sistemi di domotica come Home Assistant, tutto grazie alla scheda ESP32 e al firmware WLED.

 

Il Natale รจ sicuramente la festa piรน amata da tutti.

Come tanti in questo periodo, anche noi stavamo pensando a come addobbare le nostre case, con alberi pieni di luci e festoni ai balconi.

Ci sono venute in mente quelle case americane che si vedono spesso sui social, piene di luci che lampeggiano e cambiano colore seguendo una musica.

Ottenere un effetto simile per il nostro albero di Natale sembra complicato, ma con i progressi della tecnologia รจ diventata una cosa alla portata di tutti. In questo articolo costruiremo delle luci per lโ€™albero di Natale che sono in grado di cambiare colore e di creare giochi di luce molto suggestivi.

Queste luci possono essere controllate dal nostro smartphone o PC, con cui possiamo accenderle, cambiare il colore e scegliere gli effetti tra una lunga lista, oltre che impostare degli orari per lโ€™accensione e lo spegnimento automatici e farle illuminare seguendo la musica.

I LED indirizzabili

Per controllare un diodo LED con Arduino, dobbiamo utilizzare un pin della scheda.
Di conseguenza, se volessimo decorare un albero di Natale, ci ritroveremmo con un elevato numero di cavi.
Un’alternativa รจ utilizzare le strisce LED RGB che, sfruttando la combinazione di tre LED, rosso, verde e blu, generano luce di qualsiasi colore.
Tuttavia, esse mostrano un unico colore lungo tutta la striscia, poichรฉ tutti i LED sono collegati in parallelo.

Fortunatamente, negli ultimi anni, si sono diffusi sempre di piรน i LED individualmente indirizzabili.
I LED di questo tipo, montati su strisce (Fig. 1), catene o pannelli, sono in grado di riprodurre ciascuno un colore diverso, pur essendo collegati da soltanto tre cavi: due per lโ€™alimentazione e uno per i dati.

Fig. 1 Striscia a LED indirizzabili.

 

 

 

In particolare, come si vede in Fig. 2, ognuno dei LED ha allโ€™interno un chip, che controlla tre diodi LED โ€“ uno rosso, uno verde e uno blu โ€“ grazie ai quali si possono produrre tutti i colori dellโ€™arcobaleno.

Fig. 2 Il LED utilizzato nelle strisce.

 

Il chip ha due pin a cui portare lโ€™alimentazione, solitamente a 5V, e due pin chiamati Din e Dout, rispettivamente lโ€™ingresso e lโ€™uscita dei dati.
Lโ€™ingresso dei dati del primo LED รจ collegato a un microcontrollore che puรฒ essere Arduino, Raspberry Pi, un ESP8266 o un ESP32, che รจ quello che useremo per questo progetto.
Lโ€™uscita dei dati del primo LED รจ collegata allโ€™ingresso dei dati del secondo LED, e procedendo in questo modo si possono collegare centinaia di LED a un unico cavo per i dati.
Questo costituisce uno dei punti di forza dei LED individualmente indirizzabili, rendendo il cablaggio estremamente semplice.

Quando una striscia di LED individualmente indirizzabili รจ collegata, ad esempio, a una scheda Arduino, il codice caricato su di essa รจ in grado di controllare il colore e lโ€™intensitร  luminosa di ciascuno dei LED attraverso una apposita libreria (le piรน comuni sono โ€œAdafruit Neopixelโ€ e โ€œFastLEDโ€).
Ciรฒ รจ possibile perchรฉ, partendo dal primo LED collegato al microcontrollore, i LED si danno automaticamente un indirizzo, che parte da zero con il primo LED e va avanti man mano che si aggiungono altri LED.
Questa caratteristica dร  grande flessibilitร  nellโ€™utilizzo di queste strisce LED, rendendo possibile creare installazioni luminose di grandi dimensioni.

I piรน comuni tra i LED individualmente indirizzabili sono i WS2812B, dal nome del chip che utilizzano, che funzionano a 5V, ma ne esistono anche altri tipi, ognuno con caratteristiche diverse.
Ad esempio, i WS2811 funzionano a 12V, mentre gli SK6812 contengono anche un LED bianco, per riprodurre meglio questo colore, diventando piรน adatti per lโ€™illuminazione.

Per il nostro albero di Natale useremo una striscia di LED individualmente indirizzabili lunga 5 metri, acquistabile da Futura Elettronica con il codice STRIP300LED.
Questa striscia ha 60 LED WS2812B per metro che ne garantiscono un’ottima luminositร .
La striscia LED ha allโ€™esterno una guaina in silicone, che la rende adatta per essere usata allโ€™esterno, ad esempio per decorare un balcone, a patto di proteggere adeguatamente dalla pioggia e dagli agenti atmosferici anche i collegamenti, lโ€™elettronica che la controlla, lโ€™alimentatore e la connessione alla rete elettrica.

Questa striscia LED si puรฒ anche tagliare a misura per installazioni piรน particolari.
Ci basterร  seguire la linea che divide ogni LED e tagliare la PCB con delle forbici.
Si possono poi saldare tre cavi ai pin che troviamo alla fine di un segmento di striscia LED, per collegarli ai pin allโ€™inizio di un altro segmento.
Facendo ciรฒ, perรฒ, rischiamo di perdere lโ€™isolamento dallโ€™acqua garantito dalla guaina di silicone.
Dobbiamo quindi trovare una soluzione per sigillare nuovamente il punto in cui abbiamo tagliato la striscia LED, se intendiamo usarla a contatto con gli agenti atmosferici.

Controllare i LED neopixel dallo smartphone

Come abbiamo detto prima, i LED individualmente indirizzabili hanno bisogno di un controller.

Ci troviamo di fronte a un bivio: possiamo acquistare un controller con degli effetti preimpostati selezionabili da un telecomando, oppure realizzarne uno noi. Abbiamo scelto la seconda strada, perchรฉ รจ piรน divertente, piรน economica e soprattutto ci permette di avere un controller che si adatta perfettamente alle nostre esigenze.

Come scheda possiamo usare una scheda Arduino con caricato un codice scritto da noi che fa illuminare i LED con gli effetti che desideriamo, oppure una scheda ESP32 (acquistabile da Futura Elettronica con codice YB555) (Fig. 3), che oltre ad essere abbastanza potente e molto economica ha una connessione Bluetooth e WiFi.

Fig. 3 La scheda YB555 con il modulo ESP32.

 

รˆ proprio la connessione WiFi che ha reso lโ€™ESP32, con le sue varianti, molto usato per tutti i prodotti che riguardano la domotica, sia fai da te che commerciali, che vanno dai relรจ connessi alle lampadine smart. Grazie ad essa potremo anche noi connettere lโ€™ESP32 a una rete WiFi e controllare i LED da un PC o uno smartphone.

Per fare ciรฒ installeremo sullโ€™ESP32 il firmware open-source WLED, che permette di controllare una o piรน catene di LED individualmente indirizzabili da una pagina Web (Fig. 4), con la possibilitร  di scegliere gli effetti da una lunga lista e di far accendere le luci a un preciso orario.

Fig. 4 La pagina web di WLED.

 

WLED ha un altro grande vantaggio: dalla configurazione allโ€™utilizzo non dobbiamo scrivere una singola riga di codice, e quindi non abbiamo da preoccuparci se non abbiamo mai programmato prima.

Inoltre, se colleghiamo allโ€™ESP32 un modulo con un microfono possiamo far sรฌ che gli effetti delle luci del nostro albero di Natale seguano una musica.

A rendere tutto ancora piรน interessante cโ€™รจ il fatto che WLED รจ compatibile con il sistema di domotica open-source Home Assistant, con cui si possono integrare le strisce LED agli altri dispositivi della nostra casa intelligente.

Installare WLED

Lโ€™installazione del firmware WLED sulla scheda ESP32 รจ molto semplice e richiede pochi minuti.
Per prima cosa prepariamo la scheda ESP32 e un cavo Micro USB di buona qualitร  per collegarla al nostro computer, ma aspettiamo a collegare la scheda.
Poi ci spostiamo sul PC, apriamo un browser (meglio Google Chrome) e digitiamo nella barra di ricerca install.wled.me.

Sopra al pulsante โ€œInstallโ€ abbiamo tre pulsanti per scegliere la versione di WLED che vogliamo installare.
Se vogliamo collegare allโ€™ESP32 un modulo con un microfono per far illuminare le luci seguendo la musica selezioniamo la versione indicata con la scritta Sound Reactive.
Se invece desideriamo semplicemente controllare i LED dallโ€™interfaccia Web senza collegare il microfono possiamo scegliere la versione Plain.

Una volta scelta la versione da installare clicchiamo su โ€œInstallโ€:

  • Si aprirร  una finestra in cui si vedono i dispositivi seriali connessi al PC e la porta usata da ciascuno.
  • Solo adesso colleghiamo la scheda ESP32 alla porta USB del computer.
  • Non appena vediamo un nuovo dispositivo comparire nella finestra, che รจ quasi sicuramente lโ€™ESP32, lo selezioniamo e clicchiamo โ€œConnettiโ€.

Il nome con cui la scheda ESP32 apparirร  generalmente non rende evidente di cosa si tratta.
Per questo suggeriamo di collegarla al PC solo dopo che la finestra per selezionare il dispositivo si รจ aperta, cosรฌ da identificare il nuovo dispositivo connesso.

Ora che la scheda รจ stata rilevata possiamo cliccare su โ€œINSTALL WLEDโ€ nella finestra al centro.
Una volta fatto ciรฒ:

  • Confermiamo lโ€™installazione di WLED, consapevoli che lโ€™eventuale codice giร  presente sulla scheda ESP32 verrร  cancellato.
  • Lโ€™installazione di WLED richiede circa due minuti.
  • Terminata lโ€™installazione clicchiamo su โ€œNEXTโ€ e inseriamo il nome e la password della rete WiFi a cui vogliamo che lโ€™ESP32 si connetta.

Una volta che il dispositivo รจ connesso, possiamo accedere allโ€™interfaccia Web generata, cliccando su โ€œVISIT DEVICEโ€.
Vedremo la pagina che useremo per controllare i LED del nostro albero di Natale.

Prima di collegare i LED rimangono alcuni parametri da modificare:

  • Entriamo nel menu delle impostazioni cliccando sullโ€™icona della ruota dentata.
  • Nella sezione relativa alla connessione WiFi possiamo dare un indirizzo IP statico alla scheda ESP32.
    Questo รจ consigliato, poichรฉ lโ€™indirizzo statico impostato sarร  quello utilizzato per accedere allโ€™interfaccia di WLED.
  • Possiamo anche configurare un link per accedere a WLED dalla rete locale al posto dellโ€™indirizzo IP.

Una volta salvate le impostazioni, collegandoci al nuovo indirizzo IP dovremmo vedere la pagina di WLED.
รˆ importante ricordare questo indirizzo IP, perchรฉ servirร  ogni volta che dovremo controllare i LED dal computer o dallo smartphone.

Ora che la configurazione iniziale di WLED รจ stata completata, possiamo concentrarci sul collegamento dei LED alla scheda ESP32 e allโ€™alimentatore.

Collegare i LED neopixel

La striscia LED che abbiamo scelto per questo progetto ha alle due estremitร  due connettori a tre poli, che portano:

  • lโ€™alimentazione a 5V sui cavi rosso (positivo) e bianco (negativo);
  • i dati per i LED sul cavo di colore verde.

Il connettore femmina รจ lโ€™ingresso dei dati, mentre il connettore maschio รจ lโ€™uscita, che puรฒ essere collegata ad altre strisce LED.
Oltre ai connettori, a ciascuna delle estremitร  troviamo due fili per unโ€™alimentazione aggiuntiva.

Ecco come collegare i fili alla scheda ESP32:

  1. Cavo bianco (negativo): va saldato al pin segnato come GND della scheda ESP32.
  2. Cavo rosso (positivo): va saldato al pin VIN.
  3. Cavo verde (dati):
    • Questo cavo, che trasporta i dati per i LED, si puรฒ saldare al pin D13.
    • In seguito, dovremo selezionare questo pin nelle impostazioni di WLED, poichรฉ il pin preimpostato D2 non รจ disponibile su questa scheda.
    • Abbiamo scelto il pin D13 perchรฉ si trova vicino al pin GND, rendendo i collegamenti piรน ordinati.

Dopo aver completato le saldature, proteggiamole con un pezzo di guaina termoretraibile.
Questo serve a evitare cortocircuiti tra i pin, come mostrato in Fig. 5.

Fig. 5 La striscia a LED collegata a modulo con ESP32.

 

Una cosa importante da ricordare รจ che non possiamo alimentare la scheda ESP32 dalla porta USB quando รจ collegata alla striscia LED: ciรฒ sovraccaricherebbe la porta USB del nostro computer.
Se dobbiamo ancora collegare la scheda al PC, รจ necessario scollegare prima il connettore della striscia LED.

Come alimentare i LED?

La striscia LED utilizzata puรฒ arrivare a un consumo di corrente superiore agli 8A (con luce bianca), valore decisamente superiore a quello fornito da un normale alimentatore USB.
Per questo utilizzeremo un alimentatore da 5V in corrente continua da 10A (50W), acquistabile su Futura Elettronica con il codice MW05005.

Caratteristiche dell’alimentatore

  • Scatola metallica al posto di un piccolo alimentatore con spina.
  • Morsetti sul davanti:
    • Tre morsetti per lโ€™ingresso della corrente alternata a 230V (neutro, fase e messa a terra).
    • Due morsetti per lโ€™uscita della corrente continua a 5V (positivo e negativo).

Collegare l’alimentatore alla rete elettrica

  1. Procurarsi un cavo tripolare di adeguata sezione con una spina provvista di messa a terra.
  2. Collegare i tre fili del cavo ai morsetti di ingresso dellโ€™alimentatore:
    • Filo marrone o nero: fase.
    • Filo azzurro: neutro.
    • Filo giallo/verde: messa a terra.
  3. Proteggere adeguatamente i morsetti per evitare contatti accidentali con le parti in tensione.
  4. Nota di sicurezza: lavorare con la tensione di rete puรฒ essere molto pericoloso.
    Se non ci sentiamo sicuri, consultare un elettricista.

Collegare i LED allโ€™alimentatore

  1. Saldare due spezzoni di cavo di sezione adeguata ai cavi per lโ€™alimentazione aggiuntiva dei LED:
    • Cavo rosso: positivo.
    • Cavo bianco: negativo.
  2. Proteggere le saldature con guaina termoretraibile e riscaldarla con una pistola termica.
  3. Collegare questi cavi ai morsetti dellโ€™uscita a 5V dellโ€™alimentatore:
    • Rosso al morsetto positivo (+).
    • Bianco al morsetto negativo (-).
  4. Stringere adeguatamente le viti dei morsetti per garantire un buon contatto.
  5. Per migliorare la tenuta dei collegamenti, crimpare terminali isolati sui cavi (acquistabili con il codice BOX2120TP) usando una pinza adeguata.

Lunghezza dei cavi

La lunghezza dei cavi tra i LED e lโ€™alimentatore dipenderร  dalla posizione dellโ€™alimentatore rispetto allโ€™albero di Natale.
Nel nostro caso, un metro รจ stato sufficiente.

Alimentazione condivisa

Seguendo lo schema illustrato in Fig. 6 e Fig. 7:

  • Possiamo alimentare sia i LED che la scheda ESP32 dallo stesso alimentatore a 5V.
  • Questo semplifica il cablaggio e garantisce unโ€™alimentazione stabile per entrambi.

Fig. 6 Il nostro circuito cablato.

 

Fig. 7 Schema di collegamento del progetto.

Accendiamo i nostri LED

Ora che abbiamo fatto i collegamenti, possiamo attaccare la spina dellโ€™alimentatore a una presa elettrica, prestando attenzione.
Sul computer apriamo un browser e digitiamo lโ€™indirizzo IP assegnato a WLED.

Configurazione iniziale dei LED in WLED

Accediamo alla pagina di WLED e:

  1. Andiamo nelle impostazioni e apriamo la sezione LED preferences.
    Qui possiamo configurare numerosi parametri relativi ai LED collegati.
  2. Impostare la corrente massima:
    • Inseriamo il valore massimo di corrente che lโ€™alimentatore puรฒ erogare.
    • Per proteggere lโ€™alimentatore da surriscaldamenti e prolungarne la durata, impostiamo un limite di 8A (nonostante lโ€™alimentatore supporti 10A).
    • WLED regolerร  automaticamente la luminositร  dei LED se il consumo di corrente supera questo valore.
  3. Tipo di LED:
    • Se stiamo usando LED WS2812B, selezioniamo โ€œWS281xโ€.
  4. Numero di LED:
    • Inseriamo il numero totale di LED della striscia.
    • Se la striscia รจ lunga 5 metri con 60 LED per metro, inseriamo 300.
    • Se la striscia รจ stata tagliata, modifichiamo il valore di conseguenza.
  5. Pin dei dati:
    • Inseriamo il numero del pin dellโ€™ESP32 a cui รจ collegato il cavo dei dati della striscia LED, nel nostro caso 13.
  6. Pulsante BOOT:
    • Di default, il pulsante BOOT della scheda ESP32 controlla lโ€™accensione e lo spegnimento dellโ€™intera striscia LED.

Una volta configurati i parametri, salviamo le impostazioni e torniamo alla pagina iniziale.

Accensione dei LED

Prima di accendere i LED, srotoliamo la striscia dalla bobina su cui รจ venduta, per evitare surriscaldamenti.
Dallโ€™interfaccia di WLED:

  1. Attivare la modalitร  โ€œPC modeโ€ per migliorare lโ€™esperienza dโ€™uso su computer.
  2. Usare il pulsante โ€œPowerโ€ in alto a sinistra per accendere o spegnere la striscia.
  3. Regolare la luminositร  con il cursore dedicato.

Personalizzazione dei LED

Nella sezione sinistra della pagina WLED possiamo:

  1. Selezionare i colori per i LED utilizzando la ruota dei colori.
  2. Scegliere effetti luminosi:
    • Lโ€™effetto โ€œSolidโ€ accende tutti i LED di un colore fisso senza animazioni.
    • Altri effetti, come โ€œGlitterโ€ o โ€œWipeโ€, offrono animazioni piรน dinamiche.
    • Alcuni effetti utilizzano palette di colori preimpostate, mentre altri permettono di scegliere i colori personalizzati.
  3. Regolare i parametri degli effetti, come velocitร  e intensitร , tramite gli slider sotto la lista degli effetti.

Playlist e Preset

Creare un Preset:

  1. Configuriamo i LED con lโ€™effetto desiderato.
  2. Clicchiamo su โ€œCreate presetโ€, diamo un nome e scegliamo se memorizzare la luminositร  (consigliato deselezionare per mantenere un controllo indipendente sulla luminositร ).

Creare una Playlist:

  1. Clicchiamo su โ€œCreate playlistโ€.
  2. Aggiungiamo i preset, specificando il tempo di durata di ciascuno.
  3. Salviamo la playlist con un nome.

Riproduzione automatica allโ€™avvio:

  1. Individuiamo il numero ID del preset o della playlist.
  2. Andiamo nelle impostazioni dei LED, nella sezione Defaults.
  3. Inseriamo il numero ID in โ€œApply preset โ€ฆ at bootโ€ per eseguirlo automaticamente allโ€™accensione di WLED.

Nota per la versione Sound Reactive

Se abbiamo installato la versione Sound Reactive di WLED, gli effetti con il simbolo della nota musicale funzionano solo se colleghiamo un microfono alla scheda ESP32.
Questo sarร  un argomento che approfondiremo in seguito.

Grazie ai preset, playlist e una vasta gamma di effetti, possiamo creare unโ€™esperienza luminosa personalizzata per il nostro albero di Natale!

Accendere i LED neopixel a ritmo di musica

Avere un albero di Natale che sincronizza gli effetti luminosi con la musica รจ un’aggiunta fantastica! Questo รจ possibile installando la versione โ€œSound reactiveโ€ del firmware WLED e collegando un microfono per rilevare i suoni dellโ€™ambiente circostante.

Il microfono elabora i dati audio per modificare il comportamento di alcuni effetti luminosi, permettendo ai LED di “seguire” la musica.

Scelta del microfono

Ci sono due principali opzioni per il microfono:

  1. Microfono analogico:
    • Utilizza il convertitore analogico-digitale (ADC) integrato nellโ€™ESP32.
    • รˆ una soluzione semplice ma meno precisa.
  2. Microfono digitale (Consigliato):
    • รˆ piรน preciso nella rilevazione dei suoni.
    • Comunica con lโ€™ESP32 tramite il protocollo I2S (Inter-IC Sound).

Il modulo INMP441

Per questo progetto abbiamo scelto un modulo microfono digitale con codice HR3632, acquistabile qui a lato..
Il modulo include:

  • Una piccola PCB circolare con il microfono INMP441.
  • Sei pin per la connessione allโ€™ESP32, attraverso cui avviene la comunicazione digitale.

Connessione del microfono allโ€™ESP32

Il protocollo I2S consente una comunicazione digitale affidabile tra il microfono e lโ€™ESP32, rendendo questo modulo ideale per rilevare suoni con precisione e sincronizzare gli effetti luminosi.

Proseguendo, vedremo come collegare il microfono e configurarlo per sincronizzare i LED alla musica, rendendo il nostro albero di Natale ancora piรน spettacolare!

Fig. 8 Il microfono HR3632.

 

Prima di collegare il microfono alla scheda, dobbiamo ancora una volta aprire lโ€™interfaccia di WLED ed entrare nelle impostazioni.

Accediamo alla sezione โ€œUsermodsโ€, dove si trovano tutte le funzioni aggiuntive di WLED.

Qui, nella sezione โ€œAudioReactiveโ€, dobbiamo per prima cosa verificare che la spunta โ€œEnabledโ€ sia attivata e che il pin per lโ€™eventuale microfono analogico sia impostato su โ€œunusedโ€.

Possiamo quindi concentrarci sulla sezione relativa al microfono digitale, che รจ quello per cui abbiamo optato.

Il tipo di microfono รจ โ€œGeneric I2Sโ€.

Per i pin manteniamo quelli preimpostati:

  • Pin 32 per SD.
  • Pin 15 per WS.
  • Pin 14 per SCK.
  • โ€œUnusedโ€ per MCLK.

Piรน in basso nella pagina abbiamo anche alcuni parametri per impostare come lโ€™audio rilevato dal microfono deve essere processato.

Nel nostro caso quelli di default hanno funzionato bene.

Una volta salvate le impostazioni, possiamo saldare i connettori forniti insieme al microfono ai sei pin presenti sulla scheda, per rendere i collegamenti piรน agevoli.

Per collegare il modulo con il microfono alla scheda ESP32 possiamo usare dei cavi jumper oppure, per una soluzione piรน permanente e stabile, saldare degli spezzoni di cavo direttamente ai pin.

In ogni caso, per prima cosa colleghiamo il pin GND e il pin L/R, usato per la selezione del canale su cui inviare lโ€™audio, a uno dei due pin GND della scheda ESP32 (allโ€™altro abbiamo collegato il negativo della striscia LED).

Colleghiamo il pin VDD, il positivo, al pin di alimentazione a 3,3V fornito dalla scheda ESP32, che รจ marchiato con 3V3.

Per quanto riguarda i pin per la comunicazione I2S:

  • Il pin SD del microfono va al pin 32 dellโ€™ESP32.
  • Il pin WS va al pin 15.
  • Il pin SCK va al pin 14.

รˆ importante tenere questi cavi corti, per ridurre le interferenze.

Per lo stesso motivo consigliamo di saldarli piuttosto che usare dei cavetti jumper.

Anche questi collegamenti sono riportati nello schema elettrico in Fig. 7 e in Fig. 9.

Fig. 9 Il microfono collegato alla scheda YB555.

 

Ora che i collegamenti tra la scheda ESP32 e il microfono sono completati, possiamo verificare il corretto funzionamento di questo.

Nella lista degli effetti a cui accediamo dalla pagina Web di WLED vediamo tanti effetti che hanno a fianco il simbolo di una nota musicale.

Questi effetti funzionano in modo simile agli altri, ma si basano sui suoni rilevati dal microfono per far illuminare i LED seguendo la musica.

Dopo averne selezionato uno, se mettiamo della musica (a volume abbastanza alto) su un altoparlante posto non troppo lontano dal microfono, vedremo la striscia LED eseguire a tempo di musica i giochi di luce previsti dallโ€™effetto.

Anche per questi effetti permangono gli slider, posti sotto alla lista degli effetti, per regolare diversi parametri di questi ultimi.

Per vedere a cosa si riferisce ciascuno degli slider รจ sufficiente portare il cursore del mouse su di essi.

Per questo progetto ci siamo soffermati sullโ€™utilizzo di un microfono per rilevare i suoni, ma รจ importante ricordare che esistono anche soluzioni per prendere lโ€™audio che WLED usa per gli effetti direttamente da un segnale di linea, come quello che esce dalla scheda audio del nostro computer o da un mixer.

Questa soluzione รจ perรฒ piรน laboriosa e complessa, ed รจ forse piรน adatta a grandi installazioni.

Lโ€™albero di Natale รจ pronto

Abbiamo collegato i LED e abbiamo esplorato ogni funzione del software che li controlla.

รˆ finalmente venuto il momento di metterli sullโ€™albero di Natale.

Questo passaggio non รจ piรน difficile di mettere una qualunque catena di luci.

Consigliamo di posizionare lโ€™alimentatore e la scheda ESP32 sotto allโ€™albero.

Arrotoliamo poi la striscia LED attorno ad esso fino ad arrivare in cima.

Aggiungendo allโ€™albero addobbi e palline colorate, lโ€™effetto dei LED รจ magnifico e rende il nostro albero diverso da qualunque altro.

Grazie ai loro vivaci effetti controllabili dallo smartphone o dal computer, stupiranno tutti, ancor di piรน quando sono mossi da una musica natalizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu