Alimentatore Stabilizzato Duale con LM317 e LM337: Progetto e Realizzazione

Con lโ€™aggiunta di un trasformatore dotato di presa centrale, consente di fornire tensioni stabilizzate simmetriche da 3 a 15 Vcc e correnti di 1 A.
Ideale come apparato da banco, puรฒ costituire lo stadio di alimentazione di amplificatori BF.

Tra i classici circuiti dellโ€™elettronica spicca e continuerร  ad essere presente lโ€™alimentatore stabilizzato, sia esso AC/DC (ossia capace di trasformare una tensione alternata in continua stabilizzata) che DC/DC (vale a dire un regolatore di tensione) ma comunque lineare; infatti, sebbene oggi vada per la maggiore la circuitazione switching, esistono ambiti applicativi nei quali รจ determinante utilizzare circuiti lineari per mettersi al riparo dai disturbi -irradiati e residui del filtraggio della componente continua- che gli switching malgrado tutto implicano.

Ci riferiamo, per esempio, agli amplificatori a bassissimo segnale dโ€™ingresso, a quelli per trasduttori e per lโ€™impiego nel settore medicale e della misura.

In generale, lโ€™alimentazione lineare รจ da preferire quando si tratta di amplificare segnali analogici, non ultimi quelli audio, specie se di basso livello e quindi dovendo operare notevoli amplificazioni, che oltre che quello del segnale, eleverebbero anche il livello dei disturbi, rendendo inaccettabile ciรฒ che risulta poi allโ€™uscita.

Proprio per lโ€™importanza che riveste lโ€™alimentatore stabilizzato lineare, abbiamo pensato proporvene un nuovo progetto, che di fatto รจ un evergreen in quanto si basa su una circuitazione canonica, quasi scolastica (senza quasiโ€ฆ) e su una coppia di circuiti integrati regolatori di tensione, complementari, che sono gli storici LM317 (per il ramo positivo) ed LM337 (per quello negativo).

Dalla presenza di due regolatori complementari avrete capito, prima ancora di gettare uno sguardo allo schema elettrico del nostro circuito, che quello proposto รจ un alimentatore stabilizzato duale, capace, cioรจ, di fornire una tensione simmetrica, positiva e negativa, alle proprie uscite.

E dal fatto che utilizziamo due regolatori a tensione dโ€™uscita regolabile, avrete compreso che quello qui descritto รจ un alimentatore variabile, che si presta quindi anche a realizzare un alimentatore da banco ad uscita regolabile entro un certo range di tensioni, ma anche lo stadio dโ€™alimentazione di un preamplificatore o amplificatore audio con uscita accoppiata in continua, dove รจ necessaria unโ€™alimentazione simmetrica per fare in modo che in assenza di segnale lโ€™uscita sia circa a 0 volt.

La simmetria e lโ€™accompagnamento dei valori di uscita negativi a quelli positivi รจ ottenuto, nel nostro circuito, mediante due trimmer, che consigliamo di sostituire con un potenziometro doppio per essere certi che la variazione sia identica, nel valore assoluto, tra le due uscite.

Schema elettrico dell’alimentatore duale

Ma andiamo dunque a vedere di cosa si tratta, analizzando lo schema elettrico del circuito, riportato in queste pagine: la presenza di un ponte raddrizzatore discreto a quattro diodi (il classico Ponte di Graetz) ci fa capire che si tratta di un alimentatore AC/DC, ossia capace di accettare allโ€™ingresso le tensioni alternate fornite da un trasformatore da rete con primario 220/50 Hz e secondario a presa centrale, di cui gli estremi vanno ai morsetti Va e Vb indifferentemente, mentre la presa centrale si connette ai punti 0.

Alimentatore stabilizzato duale e regolabile

Per quanto sia nativamente un alimentatore AC/DC, al circuito puรฒ essere applicata tensione sia continua che alternata; nel caso della continua, la presenza del ponte raddrizzatore fornisce il vantaggio di poterla applicare senza riguardo per la polaritร .

Dunque, analizziamo il funzionamento di questo circuito supponendo di alimentarlo con il secondario di un trasformatore a presa centrale: la tensione alternata viene raddrizzata dal ponte composto da D1, D2, D3, D4 in questo modo: quando il secondario ha polaritร  positiva su Va e negativa su Vb, la corrente fluisce dallโ€™anodo del diodo D4 e attraverso il catodo raggiunge i condensatori di filtro C1 (elettrolitico) e C3, caricandoli e attraversandoli per poi passare in C2 e C4; piรน esattamente, la tensione presente nella metร  di secondario connessa tra Va e 0 determina il flusso di corrente attraverso C1 e C2 e la massa, mentre la componente alternata dellโ€™altra metร  del secondario fluisce in C2-C4 e passa in Vb tramite il diodo D1.

In questa semionda, D2 e D3 sono interdetti, perchรฉ si troverebbero il catodo positivo rispetto allโ€™anodo.

Vediamo invece cosa accade nella semionda negativa, quando la polaritร  della tensione al secondario รจ positiva su Vb rispetto a Va, ovvero in metร  secondario la polaritร  รจ positiva su Vb e nellโ€™altro su 0: in questo caso ad andare in conduzione sono i diodi D2 e D3, perchรฉ lโ€™anodo di questโ€™ultimo รจ positivo rispetto al catodo e la corrente fluisce in D3 per andare a caricare C1, C2, C3, C4 sempre con la stessa polaritร  della semionda precedente (il bello del ponte raddrizzatore รจ proprio questo: rende unidirezionale la tensione in uscita) e dal negativo dellโ€™elettrolitico C2 raggiunge lโ€™anodo del D2 per chiudersi su Va.

Volendo ragionare sulle metร  del secondario, in semionda negativa quello che ha polaritร  positiva su Vb eroga corrente attraverso il diodo D3, caricando C1 e C3 e quindi chiudendo il circuito verso massa su 0 e la presa centrale; invece il mezzo secondario positivo su 0, eroga corrente da massa verso il positivo dellโ€™elettrolitico C2, caricando questโ€™ultimo e C4, quindi la corrente si chiude attraverso lโ€™anodo del diodo D2 verso Va.

Per effetto di quanto appena spiegato, avremo due tensioni riferite a massa: una positiva sul + dellโ€™elettrolitico C1 (ovvero sui catodi di D3 e D4) ed una negativa sul โ€“ dellโ€™elettrolitico C2 (ovvero sugli anodi di D1 e D2); siccome le metร  del secondario del trasformatore erogano tensioni alternate uguali in ampiezza, le componenti positiva e negativa a valle del ponte di Graetz sono, teoricamente, di pari valore e tale valore (V) รจ dato dalla formula approssimata:

V = Veff x 1,4142 โ€“ 0,6

dove Veff รจ la tensione efficace di metร  secondario, mentre 0,6V รจ la caduta di ogni diodo del ponte raddrizzatore a basse correnti dirette (puรฒ salire anche a 0,8V ad 1 ampere).

La tensione efficace รจ quella normalmente dichiarata nel trasformatore, nel senso che quando si dice che un trasformatore ha il secondario da 12V, si intende 12Veff.

Il fattore 1,4142 corrisponde al rapporto tra la tensione di picco dellโ€™onda sinusoidale restituita dal secondario del trasformatore e il relativo valore efficace e rientra nella formula perchรฉ di fatto i condensatori, al netto delle cadute sui diodi raddrizzatori, vengono caricati con una tensione pari a quella di picco.

Ciรฒ detto, sappiamo cosa accade prima del blocco regolatore di tensione, quindi dobbiamo vedere cosa fa questo blocco, costituito dallโ€™integrato LM317 (VR1) per il ramo positivo e dallโ€™LM337 (VR2) per quello negativo.

Entrambi questi circuiti integrati sono regolatori di tensione, ossia ricavano e stabilizzano la differenza di potenziale alla loro uscita (OUT) a prescindere (entro certi limiti) dallโ€™ampiezza della tensione allโ€™ingresso, applicata tra il terminale IN e massa; il valore assoluto (prescindendo dal segno) della tensione dโ€™uscita per ciascuno, si determina in base al potenziale che un partitore resistivo applica al piedino VADJ. Piรน esattamente, la tensione di uscita (Vo) si calcola con la formula:

Vo = Vref (1 + R2 / R1) + (Iadj ร— R2)

considerando che Vref รจ una tensione di riferimento ricavata internamente allโ€™integrato, pari a 1,25V e che tipicamente Iadj ammonta a 50 ฮผA ed รจ praticamente trascurabile.

R1 ed R2 sono le resistenze collegate rispettivamente fra il terminale Output e ADJ e tra questโ€™ultimo e massa, pertanto nel caso di VR1 (ramo positivo dellโ€™alimentatore) sono la resistenza R1 e il trimmer RV1, mentre per VR2 (ramo negativo) sono rispettivamente R2 ed RV2.

Siccome vogliamo che il nostro alimentatore sia duale e fornisca quindi unโ€™uscita simmetrica, i due trimmer sono di pari valore e cosรฌ รจ anche per R1 ed R2.

Quindi, sostituendo i valori della sezione positiva nella formula sopra esposta, abbiamo una Vo (tensione fra OUT e massa) dellโ€™LM317 pari a:

Vo = Vref (1 + RV1 / R1) + (Iadj ร— RV1)

Essendo RV1 un trimmer montato a reostato semifisso, il suo valore puรฒ variare tra 0 e 2,2 kohm, che nel nostro caso รจ il valore tra gli estremi del trimmer; con il trimmer tutto cortocircuitato (cursore tutto a massa) la tensione di uscita รจ pari alla Vref, ossia 1,25V.

Il drop-out minimo degli integrati utilizzati รจ 3V, quindi nel fare i calcoli considerate che la tensione da applicare al terminale Input del regolatore (indifferentemente dal ramo considerato) deve essere almeno 3V superiore a quella voluta in uscita; essendoci di mezzo un ponte a diodi, la cui caduta di tensione รจ almeno 1,2V, la componente continua complessiva agli ingressi del circuito deve essere almeno 1,2V maggiore della somma dei valori assoluti delle tensioni dโ€™uscita, ovvero ciascuna componente alternata fornita agli ingressi del circuito deve superare in valore massimo (questo si ottiene dividendo il valore efficace, che รจ quello normalmente dichiarato per il trasformatore, per 0,707…) 0,6V+3V quella continua desiderata allโ€™uscita del regolatore.

Se ai morsetti di ingresso si applica una componente continua simmetrica, ogni tensione deve essere 3,6V superiore a quella attesa alla rispettiva uscita.

Per fare un esempio, se vogliamo avere 5V allโ€™uscita positiva e altrettanti a quella negativa, applicando al ponte una componente alternata, questa dovrร  avere valore efficace di circa 6+6V; se partiamo da una tensione continua simmetrica, ai morsetti Va e Vb andranno applicate due tensioni, riferite a massa e chiaramente opposte di segno, di 8,6 Vcc.

Stabilito ciรฒ, procediamo con lโ€™analisi dello schema elettrico facendovi notare che per livellare ulteriormente la tensione disponibile a ciascuna uscita, ogni piedino di riferimento รจ filtrato da un condensatore elettrolitico, la cui funzione รจ attenuare quanto possibile eventuali disturbi e residuo di alternata che potrebbero introdursi nel piedino ADJ ed essere amplificati, determinando la sovrapposizione di una certa quantitร  di disturbo alle uscite del nostro alimentatore stabilizzato, ma anche esponendo al rischio di autoscillazione del circuito interno al regolatore.

Per ciascun regolatore sono stati previsti due diodi di protezione dallโ€™inversione di polaritร , per spiegare il cui funzionamento facciamo riferimento alla sezione facente capo allโ€™LM317, fermo restando che quanto spiegato varrร , invertendo le polaritร  di tensioni e correnti, per quella negativa, costruita intorno allโ€™LM337: il diodo D5, connesso tra lโ€™uscita e lโ€™entrata del regolatore, normalmente รจ interdetto perchรฉ la tensione sul piedino IN รจ maggiore di quella sullโ€™OUT, perรฒ quando si spegne il circuito, ovvero si toglie alimentazione al ponte raddrizzatore, lโ€™elettrolitico C7 ed eventuali condensatori nel circuito alimentato dal nostro alimentatore potrebbero rimanere carichi e polarizzare inversamente lo stadio dโ€™uscita del VR1; in questo caso D5 entra in conduzione fa in modo che la corrente scavalchi lโ€™LM317.

Quanto al diodo D6, serve per fare in modo che il condensatore di filtro del piedino ADJ si scarichi rapidamente allo spegnimento del circuito.

Per completare la panoramica sui diodi, nel circuito dโ€™uscita troviamo D8 e D9, collegati rispettivamente in parallelo alla linea positiva e a quella negativa, la cui funzione รจ proteggere i regolatori nel caso il circuito alimentato produca tensioni inverse (ad esempio se ha elementi reattivi come le induttanze, oppure se contiene motori elettrici) oppure se per errore si collegano le uscite dellโ€™alimentatore a linee alimentate.

Tali diodi rappresentano unโ€™utile protezione anche nel caso vada in cortocircuito un diodo del ponte raddrizzatore dโ€™ingresso, allorchรฉ una sezione verrebbe polarizzata in entrambe le semionde dellโ€™alternata; in questa evenienza la soppressione della componente inversa si otterrebbe in collaborazione con il diodo posto a cavallo tra IN e Out del regolatore.

Ciascuna delle uscite dellโ€™alimentatore dispone di un LED di stato (LD1 per la positiva e LD2 per quella negativa) con resistenza di limitazione della corrente assorbita: il diodo luminoso indica, accendendosi, la presenza della tensione sulla rispettiva linea.

Ciascuna uscita รจ completata da un condensatore elettrolitico di filtro del ripple e di eventuali disturbi sfuggiti alla restante parte del circuito: si tratta di C7 per la linea positiva e di C8 per quella negativa.

Le tensioni fornite dal nostro alimentatore stabilizzato sono rese disponibili su una morsettiera dโ€™uscita tripolare (OUTPUT) che riporta quella positiva (+) e quella negativa (-) riferite a massa (0).

Realizzazione pratica

Elenco Componenti:

R1, R2: 120 ohm
R3, R4: 2,2 kohm
RV1: Trimmer 2,2 kohm MO
RV2: Trimmer 2,2 kohm MO
C1, C2: 1000 ยตF 35 VL elettrolitico
C3, C4: 100 nF multistrato
C5, C6, C7, C8: 10 ยตF 63 VL 
elettrolitico
D1, D2, D3, D4, D5: 1N4007
D6, D7, D8, D9, D10: 1N4007
VR1 : LM317
VR2: LM337
LD1, LD2 LED: 3 mm rosso

Varie:
- Morsettiera 2 poli passo
5 mm (2 pz.)
- Morsettiera 3 poli passo 5 mm
- Circuito stampato FK004 
(62x64mm)

Una volta acquistato il kit, iniziate il montaggio iniziando dalle resistenze e dai diodi al silicio (che dovrete orientare come indicato nel piano di montaggio, rammentando che la fascetta colorata sul loro corpo indica il catodo) quindi realizzando i ponticelli di interconnesione richiesti mediante spezzoni di filo in rame rigido del diametro di 0,5รท1 mm o avanzi di reofori tagliati da resistenze e diodi.

Proseguite il montaggio con i due trimmer e i condensatori, prestando attenzione alla polaritร  degli elettrolitici, poi passate ai due LED, il cui lato smussato dovrร  essere rivolto come indicato nel piano di montaggio che trovate in queste pagine.

In ultimo montate i due regolatori integrati LM317 ed LM337, da inserire nei rispettivi fori del circuito stampato, entrambi in modo che lโ€™aletta metallica sia rivolta al bordo della basetta, come mostrato nel solito piano di montaggio.

Completate il montaggio inserendo e saldando le due morsettiere bipolari per lโ€™ingresso dal trasformatore con secondario a presa centrale e quella tripolare dellโ€™uscita.

Per i regolatori VR1 e VR2 prevedete dissipatori ML26 TO-220 per regolatori di tensione, laddove vogliate prelevare correnti superiori a 500 mA con drop-out (ossia differenza di tensione fra ingresso e uscita) superiore a 7V.

Alimentatore stabilizzato duale e regolabile

Piรน esattamente, la potenza massima dissipabile da LM317 ed LM337 in contenitore TO-220, come quelli da noi utilizzati, รจ di circa 3,5 W a 30 ยฐC di temperatura ambiente e senza alcun radiatore di calore applicato; considerato che la resistenza termica tra giunzione e contenitore รจ di circa 4 ยฐC/W, il dissipatore, ovvero la sua resistenza termica (Tra) si calcola in funzione della potenza da dissipare, imponendo una temperatura ambiente di 30 ยฐC e conoscendo la massima temperatura di giunzione dellโ€™integrato, che รจ 150 ยฐC:

Tra = (150 - 30) ยฐC / Pd

dove Pd รจ la potenza da dissipare.

Questโ€™ultima รจ data dalla caduta di tensione fra ingresso e uscita del componente, moltiplicata per la corrente erogata, che con buona approssimazione possiamo ritenere pari a quella in entrata.

Supponendo di voler prelevare in uscita una tensione duale di ยฑ5V, avendo allโ€™ingresso 11V, il drop-out (caduta di tensione fra ingresso e uscita) รจ pari a 6 volt; volendo prelevare la massima corrente di uscita, ossia 1 ampere, questi valori si traducono in una potenza dissipata sui regolatori LM317 ed LM337 pari a:

Pd = 6V x 1 A = 6W

Lavorando nelle condizioni di temperatura suaccennate, ossia avendo un salto termico massimo ammissibile di 120 ยฐC tra chip e ambiente, la resistenza termica complessiva sarร  di:

tja = 120 ยฐC / 6 W = 20 ยฐCW

Avendo una tjc, ossia una resistenza termica fra chip e contenitore, di 4 ยฐC/W e trascurando la resistenza termica di accoppiamento tra la parte metallica (aletta) del regolatore e superficie del dissipatore (a patto di interporre della pasta termica in silicone o a base dโ€™argentoโ€ฆ) si ottiene una resistenza termica del dissipatore di:

Tra = tja โ€“ tjc = (20 โ€“ 4) ยฐC W = 16 ยฐC/W

Con il nostro dissipatore standard ML26 a forma di โ€œUโ€, siamo al limite ma dovremmo farcela.

Naturalmente questo รจ solo un caso dโ€™uso, ma lโ€™esempio vale, sostituendo i valori che di volta in volta vi serviranno, per ogni condizione operativa e vi permette di fare i dovuti calcoli termici.

Per evitare eccessive perdite e dissipazioni di calore da parte degli integrati regolatori, se lโ€™applicazione cui destinerete il circuito prevede una tensione di alimentazione nota e fissa, raccomandiamo di scegliere un trasformatore la cui tensione efficace di ogni metร  secondario, moltiplicata per 1,4142, non superi di oltre 6V la tensione che desiderate avere su ciascuna uscita.

Infine, una nota riguardante i due trimmer; se volete realizzare un alimentatore da banco per alimentare i circuiti in prova, vi conviene montare, al posto dei due trimmer RV1 ed RV2, un doppio potenziometro, possibilmente di precisione, in modo che agendo sul perno si possano variare simmetricamente le tensioni presenti allโ€™uscita, in maniera il piรน possibile uguale.

Se utilizzate un doppio potenziometro avete anche il vantaggio di non dovervi preoccupare, prima di collegare lโ€™utilizzatore, di equilibrare le tensioni dโ€™uscita; questo vale principalmente se dovete alimentare un circuito che prevede unโ€™alimentazione simmetrica con poca tolleranza.

Se invece mantenete i due trimmer, ricordatevi di regolare RV1 ed RV2 ponendo un multimetro allโ€™uscita corrispondente (+ per RV1 e โ€“ per RV2) e facendo in modo che le due tensioni siano uguali in valore assoluto (trascurando il segno) prima di collegare il circuito da alimentare.

Rammentate che per misurare la tensione dellโ€™uscita positiva dovete applicare il puntale positivo (rosso) del tester sul + della morsettiera OUTPUT e il negativo su 0, mentre per quella negativa il negativo andrร  sul โ€“ della morsettiera e il positivo su 0.

Alimentatore stabilizzato duale e regolabile

Download

Registrati e scarica il pacchetto per simulare l’Alimentatore Duale FK004 con LTSpice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu